Passa ai contenuti principali

Ultimo appuntamento per tritanocciliamo: Parmigiana in focaccia!


Ultimo appuntamento questo, per la nostra raccolta:tritanocciliamo, ricette per l'ora dell'aperitivo.
Lo scorso weekend non abbiamo avuto modo di postare, quindi eccoci qui, a salutare l'estate e gli aperitivi e serate che la hanno accompagnata con un'ultima ricetta da happy hour.
Nel viaggio in Sicilia e più precisamente a Mondello, mia sorella ha potuto gustare una pizza arricchita da parmigiana di melanzane sulla superficie... Potevamo forse non ricrearla?!?

Ed ecco che nasce non una pizza, ma una focaccia di patate, alta e soffice, arricchita sí di parmigiana, ma anche di prosciutto cotto.. Della serie non facciamoci mancare nulla!



Ingredienti:
300gr patate lesse
500gr farina 00
Mezzo bicchiere di olio 
1 cubetto lievito di birra
Acqua q.b.
Sale q.b.
Una melanzana 
Salsa di pomodoro
100gr prosciutto cotto
Una mozzarella da 125gr
Parmigiano grattugiato q.b.

Esecuzione:
Schiacciare le patate, dopo averle lessate in acqua bollente salata, su una spianatoia.
Aggiungere la farina, il lievito, l'olio, il sale e tanta acqua quanta ne servirà per ottenere un impasto morbido ma omogeneo.
Lasciare lievitare fino al raddoppio.
Stendere l'impasto direttamente in una teglia dai bordi alti unta di olio.
Lasciare nuovamente lievitare.
Nel frattempo preparare le melanzane:tagliarle a fette, salarle e lasciarle per mezz'ora a buttare fuori l'acqua in eccesso; asciugarle e friggerle in olio.
Preparare la salsa di pomodoro facendo un soffritto con una cipolla tritata e uno spicchio di aglio intero.
Aggiungere i pelati o la passata (una bottiglia) e cuocere fino a che non si sia un po' rappresa. Salare e aggiungere qualche foglia di basilico.



Disporre la salsa sulla focaccia, coprire con uno strato di melanzane, uno di prosciutto cotto.
Ripetere nuovamente gli strati terminando con la salsa e abbondante parmigiano grattuggiato.
Cuocere a 200° fino a che i bordi della focaccia non siano ben bruniti e il parmigiano abbia fatto la crosticina sulla superficie.





Abbiamo inoltre una nuova presenza nella nostra raccolta: Consuelo con le sue Lingue di focaccia ai 3 sapori. Lei é bravissima con i lievitati e questa ricetta é bellissima, siamo felici di averla con noi nella nostra raccolta!

Tritanoccioliamo

E si conclude qui la nostra raccolta, abbiamo collezionato ricette, ci siamo divertite e avuto anche qualche partecipazione.. Al più presto creeremo un post riassuntivo delle ricette e se riusciamo anche un pdf scaricabile.

Commenti

  1. Non potevate concludere con ricetta più golosa :-P Questa pizza è stratosferica e non sai che darei x addentarla :-P Non volendo la mia ricetta è in tema :-P
    Buona domenica e grazie a voi x aver gradito il mio intervento ^_^ Aspetto con trepidazione il pdf!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesoro, siamo felicissime della tua partecipazione, la lingue di focaccia sono super, le proveremo!!
      A presto con il PDF!
      Smack!

      Elimina
  2. Bellissima la vostra raccolta, peccato che sia finita, e con essa anche l' estate. Penso che presto proverò a fare le vostre pizzette allo yogurt, perfette per una cena tra amici. Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie carissima, sono felice che ti sia piaciuta la nostra raccolta e soprattutto che tu abbia partecipato!
      Un grande abbraccio

      Elimina
  3. Ma è una roba super appetitosissima!!!!!! Che bontà!!! Gnammmm

    RispondiElimina
  4. una focaccia di patate che buona!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  5. Un'idea molto ghiotta... e tanto invitante!!!!

    RispondiElimina
  6. Allora, già la focaccia di patate mi aveva conquistata, poi leggo della sovrastruttura in parmigiana-style e non posso che volerne una dose abbondante (si, lo so, sono solo le 10 del mattino!!). Super!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara, merita.. e alle 10 del mattino vale come spuntino di metà mattina no?!?! ;P

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...