Passa ai contenuti principali

I miei bagel per Re-cake 2-0


Non avevo mai partecipato a Re-cake.
Me lo sono sempre ripromessa, ma poi, un po' per timore di non riuscire, un po' per il tempo che mi è sempre tiranno, ho sempre osservato le ricette proposte e i vincitori di ogni puntata da spettatrice.

Questa volta no.
La ricetta era davvero invitante e non potevo tirarmi indietro anche questa volta.
Avevo inoltre una nuovissima farina integrale arricchita con semini vari che mi chiamava da un po'.
Tutto era a mio favore, anche una bruttissima giornata di pioggia che "permettava" di stare in casa.

E quindi eccoci con la nostra proposta.
Due tipologie di Bagels per noi:
- Salmone, Philadelphia, avocado e cipollotto
- Carne salada, salsa alla barbabietola e insalata

Per la ricetta ho eseguito attentamente la ricetta, come indicato da regolamento, sostituendo unicamente i semini decorativi sopra per riprendere i semi di chia e semi di zucca che già erano presenti nella farina integrale, poichè personalmente non amo sesamo e papavero.

Ragazze di Re-cake, non sarà l'ultima volta che mi vedrete tra voi: splendida ricetta! 

Ingredienti:
Per i Bagel:
400g Farina Integrale
50 g di Farina tipo pane 0 o manitoba
2 cucchiaini di Lievito di birra secco o 10 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di Zucchero semolato
1 cucchiaino di Sale
280 di Acqua tiepida (la quantità dipende dal tipo di farina...)
1 Tuorlo
Semi di Sesamo o Papavero (per noi Chia e Zucca)

Per la Farcia:
Salmone
Philadelphia
Cipollotto fresco
Fettine di avocado
pepe q.b.

Carne salada
salsa alla barbabetola rossa
insalata
olio e sale q.b.

Esecuzione:

Versare la farina in una ciotola (non setacciare la farina integrale!), aggiungere lo zucchero, il lievito e il sale, a poco a poco versando acqua tiepida, ma non calda, cominciare ad impastare.
Quando l'impasto sarà omogeneo e sodo, metterlo in una ciotola leggermente unta d'olio, coprirlo con pellicola e lasciarlo in un luogo caldo a lievitare per 1 ora e mezza circa.
Togliere l'impasto dalla ciotola, spolverare con farina il piano di lavoro, stendere l'impasto con un mattarellp e dividerlo in 6 parti, da ciascuna di esse formare una pallina, leggermente schiacciata (con un diametro di 7-10 cm). Mettere ogni pallina su una teglia foderata con carta da forno.
Creare un buco al centro aiutandosi con un bicchiere e allargando il buco tirando verso l'esterno con un dito, coprire con un panno e far lievitare in un luogo caldo per 30 minuti.
Riempire una pentola capiente di acqua, aggiungere un cucchiaio di zucchero, quando l'acqua inizia a bollire mettere i bagel e bollire per un minuto su ogni lato, quando sono pronti scolarli e metterli su una griglia ad asciugare (ci si può aiutare tamponando con un tovagliolo di carta).
Scaldare il forno a 200 °C.
Spennellare la superficie dei bagel con il tuorlo e cospargere con semi di sesamo o papavero (noi chia e zucca), cuocere per 15-18 minuti fino a doratura.
Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia da cucina.

Farcire i bagel ancora tiepidi, sanno buonissimi.

Per la farcia al salmone:
Spalmare un lato del bagel con il philadelphia.
 Disporre il cipollotto e l'avocado affettati e coprire con il salmone.
Pepare leggermente.

Per la farcia di carne:
Preparare la salsa alla barbabietola frullando una barbabietola rossa precotta con aglio e un filo di olio piccante.
Regolare di sale.
Spalmare la salsa su un lato del bagel.
Disporvi le fette di carne salada.
Ricoprire con l'insalata.
Condire leggermente con olio e sale.




Con questa ricetta partecipo a Re-cake 2.0 di Febbraio

http://re-cake.blogspot.it/2016/02/bagel-con-salmone-affumicato-e-crema-di.html 

Commenti

  1. Complimenti, avete fatto un vero capolavoro :-) Meno male che non avete rinunciato, sarebbe stato un vero peccato privarci di queste deliziose ciambelle :-P
    Buona domenica e a presto <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che carina sei cara Consu!
      In effetti sono buonissimi, da segnare la ricetta e rifarla ancora!

      Elimina
  2. che belli i vostri bagel! sapete che anch'io avevo pensato di usare la carne salada nel ripieno? poi però non l'ho fatto perché non sapevo con che cosa accompagnarla... ho ancora tre o quattro panini in congelatore e quasi quasi vi copio l'abbinamento carne salada/barbabietola, posso? mi incuriosisce un sacco :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'idea è di mia sorella: è lei la più estrosa tra le due!
      Se la provi facci sapere!!! ^_^

      Elimina
  3. che meraviglia in web tempestato di bagels, bellissima la vostra versione, complimenti! buon inizio settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bellissimo davvero... E poi che buoni!!!
      Un abbraccio cara Ale

      Elimina
  4. Tesore....anche voi come me, la prima volta in re cake? ci siamo fatte compagnia allora e ne sono felice, oltre ad essere bellissimi questi bega, avete stupto come al solito nelle farcite....salmone e avocado....sto godendo e carne salada e salsa alla barbabietola!!!! Fame!!!!! vi adoro bimbe!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesorina...
      Diciamo che anche tu hai sfornato una delizia mica da ridere...! E siamo felici di aver partecipato insieme per la prima volta!
      Smack

      Elimina
  5. Amo i bagel e quelle farce sono davvero deliziose, equilibrate e ...posso trovarne un paio a casa per pranzo? Daaai ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non si fossero volatilizzati, te li offrirei molto volentierei cara Monica!
      La prossima volta ti avviso per tempo, così da non trovarmi a mani vuote! ;P

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...