Passa ai contenuti principali

La mia Victoria Sponge Cake per il club del 27!


Qualcuno direbbe, ci sono cose che non si possono provare, per tutto il resto, c'é MtChallenge!

Sì, perchè alcune preparazioni o ricette, se non le propongono le menti diaboliche dell'MTC, tanti di noi non le sognerebbero nemmeno, vero??

Eppure ogni volta, scoprire nuovi dettagli e condividere nuove preparazioni è uno stimolo e una spinta a migliorarsi.
E così quando si è palesata l'idea di un club, con vari temi, di mese in mese, per sperimentare e cucinare insieme, non ho potuto dire di no!
L'idea è quella di proporre un ventaglio di ricette, tutte collegate da un filo conduttore, da modificare e reinterpretare, senza snaturare la ricetta originale.

Questo mese il tema è "Layer Cake" e io mi sono unita al gruppo con una Victoria Sponge Cake alle fragole.
Ho eseguito la ricetta originale, sostituendo la marmellata di lamponi con quella di fragole, pensando all'ottimo abbinamento panna e fragola!
Una ricetta più semplice del previsto, bellissima da vedersi e ottima da gustare.

Ingredienti:
Per le basi:
4 uova
zucchero (pari peso delle uova)
farina (pari peso delle uova)
burro (pari peso delle uova)
8 gr lievito per dolci

Per la farcitura:
marmellata di fragole
250 gr mascarpone
250gr panna da montare
50 gr zucchero a velo + quello per decorare

Esecuzione:
Preriscaldare il forno a 180°.
Montare il burro con lo zucchero, dopo di che aggiungere le uova, uno per volta per evitare di far impazzire il composto.
Aggiungere la farina miscelata con il lievito e amalgamare.
Dividere l'impasto in due teglie imburrate e infarinate ed infornare, per 20/25 minuti.
Montare il mascarpone con lo zucchero e aggiungervi la panna precedentemente montata.
Una volta raffreddare le sponge cake, spalmare una metà con la marmellata di fragole e l'altra metà con la crema di mascarpone.
Chiudere a mo' di sandwich.
Spolverare con zucchero a velo.
Guastare, possibilmente con té e latte!









 

   

Commenti

  1. Questa è la mia prossima... non amo le cose troppo complicate, e guardando la tua torta viene voglia di farla e mangiarla.. bravissima :-)

    RispondiElimina
  2. Buongiorno bimbe!!!!
    Avete tirato fuori dal cilindro una bellissima torta che mi ha aumentato la voglia di primavera, di camminate all'aria aperta MANO NELLA MANO col mio amore!!!!

    RispondiElimina
  3. Molto romantica con la primula.... mi piace! Un bascio e buona settimana

    RispondiElimina
  4. wow, è davvero splendida! Complimenti!

    RispondiElimina
  5. È stata anche la mia torta e vedo che ognuna di noi ci ha messo un po' di se stessa.

    RispondiElimina
  6. Elegantissima la decorazione con la primula! Complimenti davvero! Un caro saluto!

    RispondiElimina
  7. Non ci crederai mai fatta...pian pian le farò tutte, bella la tua molto elegante e golosa con quella farcia. Baci

    RispondiElimina
  8. Tante meravigliose torte...tutte uguali eppure ognuna è riuscìta a renderla unica con la propria decorazione o interpretazione....anche la tua è bellissima 😀😀

    RispondiElimina
  9. mascarpone e fragole, un gran bel connubio, perfetto per questa torta! Complimenti!

    RispondiElimina
  10. dalla fetta si capisce perfettamente la bontà che la caratterizza. buona idea anche con la confettura di fragole.bravaaa

    RispondiElimina
  11. con le fragole sfondi unaporta aperta! deve essere davvero deliziosa!

    RispondiElimina
  12. Ma allora siamo sorelle di torta! Ne sono contenta. La tua è un po' più sciantosa, con quelfiore...Bella!

    RispondiElimina
  13. Non potrei mai fare una torta complicata, proprio io che forse sono stata investita della fortuna del dilettante e ho fatto una dignitosa Yellow Cake. Ma questa tua è la mia prossima. Sperando che il risultato non cambi. Molto elegante.

    RispondiElimina
  14. Hai ragione, le nostre torte sono serelle! La tua però ha una fantastica confettura di fragole (quella che amo di più in assoluto) e una primula che fa provare invidia ai miei petali di ciclamino! Un caro abbraccio

    RispondiElimina
  15. Un'altra sponge, semplice e perfetta. Complimneti!

    RispondiElimina
  16. Le fragole le ho, sul balcone, e questa sponge mi ispira, è come se sentissi il profumo. A breve nel mio forno ;-)

    RispondiElimina
  17. Stupenda, perfetta nella sua semplicità che racchiude gusto ed eleganza, complimenti!

    RispondiElimina
  18. la mia amata sponge anche con una semplice presentazione conquista tutti, bella!

    RispondiElimina
  19. Ecco un'altra sponge con la faccia golosa. La Regina sarà scandalizzata da questa torta che è l'emblema della godibilità. Ma tanto, ormai da tempo è passata a miglior vita ...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...