Passa ai contenuti principali

Il nostro weekend alla finale di Risate e Risotti e la nostra pasta con le sarde


"Ci siamo, siamo in semifinale, Marta!!" - vedo il nostro nome tra i finalisti e mi emoziono come la prima volta.
Il contest Risate e Risotti ci appassiona ogni anno, i risotti sono il nostro piatto preferito.
E anche quest'anno ci siamo guadagnate la semifinale.
Quest'ultima si è svolta a Terni, nella Chef Academy diretta da Ronny Albucci. Lì due Chef, Roberta Massoli e Matteo Barbarossa ci attendevano a forchette alzate per giudicare i nostri piatti. Assieme a loro, oltre al direttore Ronny, l'organizzatore dell'evento Luca Puzzuoli e la vincitrice della scorsa edizione Cristiana Curri.

La sfida è iniziata con l'estrazione delle coppie: a ogni food-blogger una mistery box e per noi... Gorgonzola e barbabietola rossa. 
Per gli altri, tanti e svariati abbinamenti, dalla frutta ai formaggi, passando per il tartufo, oltre agli ingredienti base come cipolla, burro e Parmigiano, nuovo sponsor dell'evento.
Tutti indossano il grembiule e iniziamo, io e Marta estratte per prime, partiamo subito.
Soffritto, tostatura e cottura, tutto procede bene e usciamo con il nostro risotto "La vie en rose", risotto alla barbabietola abbinato ad una fonduta di gorgonzola.
Portiamo il piatto alla giuria e ogni volta è peggio di un esame, la loro valutazione è importante e fondamentale.
Non riesco a capire nulla, guardo i giurati ma non lasciano trapelare alcun commento, dovremo attendere la fine della gara e il successivo pranzo per conoscere i finalisti.
Tanti altri piatti escono dalla cucina, tanti altri blogger preoccupati entrano e escono dalla stanza dei giudici, ma nessuno riesce a capire se è andata bene o male..

Terminata la gara Luca aveva organizzato per tutti noi un pranzo nell'azienda Italyheart, produttrice dell'olio che avevamo utilizzato nelle nostre preparazioni.
Il pranzo è stato magnifico, nonostante il caldo afoso il clima tra noi sfidanti era sereno e rilassato.
Quasi sul finire del pranzo Luca ci invita tutti a centro stanza, per annunciare i finalisti e.. ci siamo anche noi, assieme ad Alessia, Angela, Ilaria e Sara!! Che emozione, avremo di nuovo l'occasione di metterci in gioco!
Un'esperienza unica, un'emozione incredibile. Ora, non ci resta che far del nostro meglio e incrociare le dita per la finalissima del 21 Luglio. 

E la ricetta di oggi non poteva che essere una ricetta che profuma di casa, per festeggiare tutti insieme questo successo.

Pasta con le sarde:

500gr sarde
250gr finocchietto selvatico
30 gr pinoli
30 gr uvetta di Corinto
Una bustina di zafferano
Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
500gr spaghetti al volo Verrigni
Olio Infinito
Una cipolla

Esecuzione:
Pulire e diliscare le sarde.
Pulire il finocchietto, eliminando le coste più dire e bollire per 30 minuti, conservando l'acqua di cottura.
In un'ampia padella soffriggere la cipolla in abbondante olio, aggiungere le sarde e cuocere qualche minuto, aggiungere i pinoli e l'uvetta e fare insaporire.
Aggiungere il finocchietto tritato grossolanamente.
In una tazzina diluire il concentrato con poca acqua ed aggiungerlo al condimento, concludendo aggiungendo lo zafferano.
Regolare di sale.
In una pentola cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolara è saltata in padella, aggiungendo olio se necessario.







Commenti

  1. Brave ragazze !!! Sono contenta per voi ! faccio il tifo per il podio !!!

    RispondiElimina
  2. Siete state bravissime ed è stato un piacere avervi conosciute di persona! E ora, in bocca al lupo per la finale! :-D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...