Passa ai contenuti principali

Meditaggiasca: cultura e tradizione dietro a una bottiglia.

Ulivo: Ulivo o olivo, è una pianta da frutto. I suoi frutti fin dall'antichità erano utilizzati per produrre un ricco e sublime estratto. Dalla nascita di un ulivo, esso iniziare a produrre frutti dal 3°-4° anno di età. Il fiore è ermafrodito e raggruppato in 10 o 15 infiorescenze a grappolo.



Unico: anche se è passato circa un mese, ricordo benissimo la giornata che ci ha visto ospiti e protagoniste a Meditaggiasca.
Promotori di questa manifestazione sono l’Associazione Oro di Taggia, l’Associazione produttori Moscatello di Taggia e Witaly, azienda organizzatrice di eventi enogastronomici nel territorio nazionale.
Il nostro intervento è stato organizzato dalla esuberante e coinvolgente Silvia e, essendo io molto vicina al luogo dell'evento, la cittadina di Taggia, non potevo che partecipare.
 Bellissimi stand di produttori locali erano pronti ad accoglierci e a illustrarci le caratteristiche dell'Olio prodotto in queste terre e dei prodotto tipico, l'oliva, nelle sue molteplici forme.
Ho ascoltato con piacere Silvia, illustrarci le curiosità di questo ingrediente fondamentale delle nostre origini e raccontarci proverbi ed aneddoti relativi all'olio; sono rimasta incantata ad ascoltare Sabrina, narrarci storie relativi all'olivo risalenti a moltissimi anni fa.
Ed è stato magnifico conoscere oltre alle MTCine già citate Alessandra M., Alessandra G., Fausta e Antonella.



Vecchi fusti di olio: Qui veniva conservato l'olio. Spesso i fusti erano realizzati in latta. Alternativa alla conservazione? Le classiche bottiglie in vetro scuro.
La luce è il peggior nemico dell'olio, esso infatti è un prodotto vivo e la luce ne altera le proprietà e caratteristiche.

Valore: L'olio è molto costoso, prezzo rappresentativo del lavoro e della qualità della materia prima da cui è ricavato. Nel dopoguerra per le famiglie povere acquistare una bottiglia di olio voleva dire affrontare pesanti sacrifici. L'olio era oro da usare con parsimonia. Da qui la credenza che versare o rompere una bottiglia di olio porti sfortuna.



Wow: sono rimasta a bocca aperta davanti agli show cooking degli chef, che ci hanno deliziato con le loro preparazioni.
Tanta tecnica, conoscenza delle materie prime e di preparazioni tutte particolari.
Il mio preferito? Tutti, uno più goloso dell'altro.





Xylella: La malattia dell'olivo. E' in grado di produrre sulla pianta infetta gravi alterazioni. Nel caso specifico dell'olivo, essa provoca la sua disseccazione rapida.
Una vera piaga e un grave problema per i produttori e gli agricoltori!

Xerofita: l'olivo è una pianta xerofita (dal greco "ξηρος", secco e "φυτον", pianta). Caratteristica fondamentale di questi vegetali è la capacità di vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Yeah: Letteralmente significa si, e noi lo intendiamo come approvazione al nostro olio.
L'olio italiano è ottimo e va valorizzato.
Può essere utilizzato in moltissime preparazioni ed è ottimo sia come ingrediente per soffritti e preparazioni "cotte" che crudo, conservando tutte le sue proprietà!
Una ricetta veloce e semplice?
Polpo con patate e olive taggiasche:
Ingredienti:
800 gr polpi puliti (privati di occhi e becco)
100 gr olive taggiasche denocciolate
500gr patate novelle
una cipolla 
un ciuffo di prezzemolo
aglio e prezzemolo tritati
Esecuzione:
Bollire il polpo in un brodo realizzato con acqua salata in cui avremo messo una cipolla e prezzemolo.
Tuffarvi il polpo e cuocere per circa 40 minuti(se di piccola taglia) fino a più di un'ora(1 ora e 20) se di grande dimensione.
Per rendere la polpa meno gommosa, caratteristiche del tessuto di questo animale, si può congelare per almeno 24 ore.
Scolare il polpo e nella stessa acqua bollire le patate già pulite e tagliate a cubetti, ci vorranno in questo modo pochi minuti.
Tagliare il polpo a pezzi e metterlo in una boule.
Aggiungervi le patate e le olive.
Condire con un trito di aglio e prezzemolo, aggiungendo olio e sale a piacimento.






Zac: la potatura dell'olivo. Essa è piuttosto delicata e necessita di particolare attenzione.
L'olivo va "addomesticato".
 L'olivo è basitono: i rami presenti nella parte più vicina al fusto tendono a crescere e a svilupparsi maggiormente rispetto a quelli che invece sono situati nella parte più lontana. Un olivo lasciato crescere in modo naturale, assumerà con il tempo un portamento globo-cespuglioso, ossia la vegetazione e la fruttificazione avverranno sempre di più verso la parte esterna della chioma, mentre all’interno si registrerà una progressiva perdita di foglie.
Attraverso la potatura dell’olivo ci si prefiggono molti obiettivi ovvero:rinnovare i rami produttivi,migliorando la penetrazione di luce e aria ed eliminando i rami secchi e quelli danneggiati e rendendola più resistente ai parassiti; si cerca inoltre di contenere la crescita della pianta mantenendo più o meno costante la produttività e prevenendo l'invecchiamento, mantenendo i rami fruttiferi a scapito di quelli ormai vecchi.
Tutte le foto di Meditaggiasca sono realizzate dalla mitica Fausta, del blog Caffè col cioccolato.






Commenti

  1. giornate interessanti e piacevoli che dureranno a lungo nel ricordo del bel osto, del cibo buono e della piacevole compagnia

    RispondiElimina
  2. che bello questo polpo!!! Già mi fa venire appetito... Contenta di averti conosciuto, ti mando telegraficamente un bacione :* Ciao!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...