Passa ai contenuti principali

Cous cous con verdure grigliate, menta e primo sale




Oggi inizia il Cous Cous Fest a San Vito lo Capo e proprio per questo motivo è anche la Giornata Nazionale del cous cous, secondo il Calendario del Cibo Italiano.

Tipico piatto del Maghreb, durante la dominazione araba dell'isola, si è diffuso in Sicilia, diventando una ricetta tipica della tradizione sicula.

Io ho avuto il piacere di assaggiarlo a Trapani, città principe del cous cous, nella sua versione più classica, anche se ogni anno, durante la manifestazione che lo vede protagonista, le variazioni e ricette spaziano fino ai confini della fantasia. 

La preparazione, se non si opta per un cous cous precotto, è lunga e laboriosa: ho potuto coglierne la difficoltà parlandone con un uomo che ogni anno è presente al cous cous fest, Salvatore.
Tutto dipende dalla scelta della semola, da quanta acqua si fa cadere dalla mano mentre si impasta.
Dai suoi racconti ho potuto capire che la preperazione del cous cous in quella magnifica terra è pura arte.
Non basta qualche piccola accortezza svelata ammirando il mare di Petrosino, il suo cous cous ha una tradizione che passa i secoli.
E sono certa che durante il mio breve soggiorno io non sia riuscita a coglierla tutta, nonostante il desiderio di carpire ogni segreto dalle dritte fornitemi da Salvatore.
Il suo regalo? Un sacchetto della sua semola, per provare anche io, una volta arrivata a casa, a preparare il cous cous, o cuscusu, come lo chiamano in Sicilia.

La mia versione è fredda, pensata per essere mangiata proprio davanti a quello splendido mare che mi è rimasto nel cuore.

Ingredienti:
Per il cous cous:
200 gr semola
50 ml olio
poca acqua (il rapporto è 100 ml per ogni kg di semola)
brodo vegetale

Per il condimento:
una melanzana
un peperone
4 zucchine
2 cipolle rosse di Tropea
200 gr primo sale
menta

Esecuzione:
Reidratare o incocciare il cous cous lavorandolo con le mani in un tegame, massaggiandolo con un movimento rotatorio.L'acqua dovrà essere assorbita totalmente e fatta scorrere tra le dita delle mani, aggiunta piano piano.
L'ottimo è preparare il cous cous la sera prima.

Condire la semola con l'olio e il sale e farla cuocere nella cuscussiera attraverso il colino.
Cercare di mantenere tutto il vapore all'interno sigillando bene.
Cuocere a vapore lento, per circa un'ora, un'ora e mezza.
Trasferire la semola cotta il una pirofila, sgranarla nuovamente,bagnarla con brodo vegetale fino a coprirla e lasciare riposare una o due ore.
A parte preparare le verdure tagliandole a fette e grigliandole.
Una volta cotte tagliarle a cubetti e aggiungerle al cous cous, mescolando bene.
Lasciare raffreddare completamente, mescolando ogni tanto per sgranare il cous cous.
Aggiungere la menta e il primo sale e servire.









Commenti

  1. Non ho mai provato a farlo in casa ma mi piacerebbe provarci. Mi piace molto questa versione con le verdure e il formaggio è in sintonia con i miei gusti. Grazie per questa bella ricetta! :-)

    RispondiElimina
  2. Complimenti, non ho mai provato a fare il cous cous in casa O_O l'ho sempre preso già pronto :-P prima o poi devo sperimentare e sicuramente tornerò qui a prendere la ricetta ^_^

    RispondiElimina
  3. Io ho seguito una signora in algeria prepararlo (ovviamente non quello precotto) ed effettivamente ha tutto un altro sapore, ma il lavoro è troppo lungo (per i miei gusti o meglio per i miei tempi!!!)
    Però mi piace, mi piace davvero tanto!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...