Passa ai contenuti principali

Buon Compleanno Club del 27 ,la mia torta di zucca e riso della Liguria per il Club



Oggi si festeggia.
Perchè il Club del 27 compie due anni e io sono orgogliosissima di farne parte.
Ogni mese tante ricette da sperimentare e condividere e quale miglior spirito può unire tante persone attorno alla cucina?

Questo mese però nessuna ricetta nuova, solo la richiesta di festeggiare attraverso le ricette che ci hanno caratterizzato in questi anni.
Devo ammettere che è stata dura scegliere, poichè il ventaglio di ricette era davvero infinito.. Ma poi mi sono decisa. "Farò una torta per festeggiare!", ma la mia torta mica è dolce.. Dovevo fare la strana! 
La scelta è ricaduta su una torta della mia Liguria, ma che mai avevo sperimentato: la torta di zucca e riso.

E... Vi svelo un segreto.. Quando preparo torte salate la casa si inebria di quel profumo di sfoglia croccante, di maggiorana e noce moscata.. e a me appare un sorriso sulle labbra.

Ingredienti 
per 10 persone:


Zucca gialla 1 Kg
Farina bianca 400 g
Riso vialone 200 g
Olio extravergine di oliva 130 g
Uova 4 più 1 albume
Maggiorana q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
Cipolla 1
Spinaci 250 g
Sale q.b.

Pelate la zucca, togliete i semi e grattugiate con grattugia grande. Cospargete di sale (poco) e coprite per 20 minuti. Serve ad ammorbidire. Tritate la cipolla e saltate in padella con dell’olio.

Aggiungete gli spinaci mondati e ben asciutti, coprite con un coperchio e fate ammorbidire mescolando ogni tanto fino a cottura. Tritateli con un coltello appena raffreddati.
In una ciotola unite il trito di cipolla e spinaci, la zucca, il riso crudo, le quattro uova, una manciata di parmigiano e maggiorana tritata. Aggiustare di sale e aggiungere 50 g di olio, mescolare molto bene tutti gli ingredienti.

Con la farina, l’olio rimasto (80 g), un pizzico di sale e acqua tiepida fate una pasta, lavorandola bene.
Dividetela in quattro parti uguali.
Oliate una tortiera di 28 cm. (bassa, tipo crostata) prendete un pezzo di impasto e stendete per foderare il fondo della tortiera e fate debordare la pasta. Ungetela delicatamente con un pennello.
Fate altrettanto con un secondo pezzo di pasta, oliatela e posatela sul primo disco. Sistemate poi sopra tutto il composto preparato, livellandolo. Con la pasta restante fate altri due strati, oliateli e posateli sul ripieno.
Sbattete l’albume, unite una cucchiaiata d’olio e pennellate con esso la superficie della torta.
Mettete in forno moderato a 180°C e cuocete per un’ora. Durante la cottura gli strati di pasta in superficie tenderanno a rimanere staccati ed a formare delle decorative bolle di aria. Fatela raffreddare e mangiatela tiepida!
E’ squisita, sana e leggera!









Commenti

  1. Deve essere buonissima questa torta salata.

    RispondiElimina
  2. Favolosa! Ce l'ho nella lista di quelle da fare ^_^
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. E ci credo che sei felice a fare queste prelibatezze :-) complimenti

    RispondiElimina
  4. Che bella proposta anche questa ricetta, da inserire nell'elenco delle pietanze per il cesto da picnic! Un abbraccio.

    RispondiElimina
  5. In effetti non è stato affatto semplice scegliere una ricetta. Alla fine hai fatto un'ottima scelta!

    RispondiElimina
  6. Mi piace molto, soprattutto i due strati di pasta sovrapposti! E' una tecnica che copierò, son sicura!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...