Passa ai contenuti principali

Post

Sbrisolona, briciole di bontà!

Ecco una torta che adoro... Di una semplicità immensa, ma dal gusto unico.. Ieri faceva particolarmente freddo, le temperature si sono abbassate drasticamente mostrandoci l'inverno che ancora non era arrivato.. Così, arrivata a casa infreddolita, mi é subito venuta voglia di qualcosa di dolce, ma anche semplice.. Voglia di una torta casalinga.. E la sbrisolona meglio incontrava la mia idea di dolce in quel momento... La preparazione é estremamente semplice, in quanto i singoli ingredienti vengono impastati assieme formando un impasto a briciole che successivamente verrà cotto in forno.. Questo dolce é anche detto dolce delle tre tazze (farina gialla, farina bianca e zucchero) poiché inizialmente gli ingredienti venivano dosati con una semplice tazza. Il nome deriva dal fatto che la farina di mais tende a rendere l'impasto particolarmente friabile e a fare sbriciolare la torta in piccoli pezzi..  Ingredienti: 200 gr di farina bianca 200 gr di far...

Torta alla ricotta... Richiesta di Mamma

Papà di ritorno da una giornata sugli sci in Valle d'Aosta, mi porta in regalo (perché lui sa che niente più di ottimi ingredienti DOP mi rende felice) una bella ricotta di montagna... Bella, immacolata e pura...  La guardo un istante e subito penso a come utilizzarla...  Ma mentre inizio a girovagare su internet mia mamma interrompe i miei pensieri con una richiesta.. Lei che é sempre la mia giudice in cucina.. Lei a cui sempre chiedo un parere su ogni ricettina fatta...  "Sai, mia mamma, la nonna, faceva una torta così buona... Morbida, soffice e semplicissima.. Con la ricotta mischiata agli altri ingredienti.. non come farcia... Me la ricordo così buona...!" E potevo non accontentarla?? Cerca cerca sui miei libretti e trovo una ricetta di una semplicità infinita.. Persino gli ingredienti si ricordano a memoria perché hanno tutti le stesse proporzioni, a parte il burro che é un quarto rispetto agli altri.. Ingredienti: 200gr ricotta 200gr zucche...

Banana bread: English Breakfast!

Il banana bread è un dolce tipico inglese, morbido, compatto e dai gusti intensi... La banana si sente indistintamente, per lasciare spazio, sul finire, all'aroma speziato della cannella..  Questa ricetta l'ho sperimentata qualche mese fa, per utilizzare banane ormai troppo mature.. Ed è stata una piacevole sorpresa scoprire che questo dolcetto ha messo d'accordo tutta la famiglia, incontrando i gusti anche di chi non ama troppo i dolci...! La ricetta che vi riporto l'ho trovata qui e ormai ogni volta che ho qualche banana a tiro, il banana bread è d'obbligo! A volte aggiungo anche frutta secca, che con la morbidezza della banana si sposa a meraviglia! Ingredienti: Banane polpa 450 gr (circa 4 banane) Uova 2 Burro 120 gr Zucchero 120 gr Farina 200 gr Cannella in polvere mezzo cucchiaino Sale un pizzico Lievito chimico in polvere 6 gr Bicarbonato 3 gr Esecuzione:  Schiacciare con una forchetta la polpa di 3 o 4 banane molto mature.  In una ...

La ricetta dei ricordi: maltagliati di castagne al pesto

Voi avete una ricetta dei ricordi? Quella a cui siete più affezionati o che vi ricorda particolari momenti in famiglia? La mia ricetta dei ricordi è questa, i maltagliati di castagne al pesto. Usanza voleva, e continua a volere, in casa mia, che il fine settimana fosse il momento di ritrovo familiare attorno al tavolo... Sì, perché spesso in settimana, a causa del lavoro, della scuola/università e dei vari impegni, si riusciva poco a stare veramente tutti assieme. . E questo era il piatto che spesso, alternato agli gnocchi al pesto, io e mia sorella richiedevamo... La ricetta è di semplice esecuzione e di facile preparazione; essa ricorda i mandilli de saea, fazzoletti di pasta bianca, tipici genovesi, che mia mamma ha unicamente ridotto di dimensioni per farli più apprezzare a noi che non amavamo troppo quei grossi quadratoni di pasta fresca.. Negli anni poi è stata aggiunta la farina di castagne, poiché la dolcezza di questa farina ottimamente si sposa con il gusto...

Ricetta del riciclo: Crumble di Mele e Pere con Pandoro

Eccomi finalmente, dopo qualche giorno di assenza a scrivere di nuovo per voi...  Mi siete mancati..! :) Come avete passato questi giorni di festa?  Per me sono stati giorni intensi, all'insegna dello stare insieme alle persone a cui tengo..  Il Natale è stato un giorno tutto famiglia, coccole e dolcezze, mentre Capodanno è stato pieno di follia e divertimento.. E per questo devo ringraziare tutte le persone che erano con me in queste feste!  Altri protagonisti di queste feste sono stati inoltre gli innumerevoli dolci e dolciumi che hanno riempito le nostre tavole.. Panettoni, pandori, torroni, frutta secca e chi più ne ha più ne metta... Il quantitativo di zuccheri è stato devastante...  E tanti altri dolci restano aperti o in attesa dell'apertura nelle nostre dispense... Come rivisitare le classiche ricette per offrire ai nostri ospiti qualcosa di diverso? Ieri sera io ho optato per questo semplice Crumble di Mele e Pere con Pa...

La magia di stare insieme e... Cappon Magro

A Natale sono le persone con cui lo passi a fare a differenza.. Così ci ha ringraziate una delle mie più care amiche dopo la serata trascorsa ieri insieme.  Fino a mezzanotte a parlare e ridere insieme.. E non vorresti mai andare via..  Già perché il Natale oltre ai regali e ai pranzi sontuosi è anche questo.. La magia di ritrovarsi con chi si vuol bene.. Con queste parole voglio augurare a tutti un sereno e felice Natale, buone feste e buon inizio di nuovo anno, sperando che per tutti questo porti belle novità e soddisfazioni. Ed arriviamo alla ricetta... Dall'anno scorso non manca sulla tavola di Natale il Cappon Magro, antipasto tipico della tradizione ligure che io, devo ammetterlo, prima non conoscevo. Ho scoperto questo piatto durante un  corso, un po' incuriosita dal nome e un po' perchè tutti ne elogiavano la bontà.. Sulla Cuciniera Genovese così viene descritto: "Come i ravioli sono la regina di tutte le minestre, così il cappon magro, quand...

Pasta con le fave

Ecco un'altra delle zuppe che a casa mia vanno per la maggiore.. Qualche settimana fa vi avevo proposto la mia pasta e fagioli preferita , ma anche questa ricettina devo dire che coccola il palato con una cremosità superlativa.. E' una zuppa di fave secche, le trovate facilmente nei supermercati più forniti o nei banchi dei mercati comunali che vendono legumi e frutta secca.. La preparazione è un po' lunga, più che altro per la cottura delle fave, ma se avrete voglia di provarla certamente vi soddisferà...!  Rigorosamente preparata nel coccio di terracotta, riempirà la vostra casa di un profumo appetitoso.. Già entrando dalla porta di casa sale l'acquolina...! Ingredienti: 500gr fave secche 4 o 5 pomodori a grappolo 250gr spaghetti spezzettati 1 cipolla Esecuzione:  Affettare sottilmente la cipolla e rosolarla in olio extravergine di oliva; Aggiungere le fave secche (senza ammollarle precedentemente) e 4 o 5 pomodori freschi e far rosola...