Passa ai contenuti principali

Post

Macaron Fragola vaniglia e Mandorla e cioccolato bianco

Odio arrivare all'ultimo. Sono una persona precisa, sempre puntuale, anzi, in anticipo. Questa volta però proprio non ce l'ho fatta. Arrivo allo scadere, in fretta e furia, solo perché la mia testardaggine mi obbliga a esserci. I macaron sono sempre stati per me un tabù, un capitolo chiuso dopo una prova riuscita rovinosamente. Fatti, infornati, capovolti e... Terribilmente vuoti! Così, quando Ilaria , vincitrice della sfida di novembre dell'MTChallenge, ci ha proposto queste opere di pasticceria come nuova ricetta per la sfida di Gennaio dell'MTChallenge , un brivido mi è sceso lungo la schiena.. Li avevo odiati profondamente, detestati.. mai mi sarebbero venuti bene!  Stavo per giocarmi il jolly giustificazione. Vedendo però le ricette degli altri amici dell'mtc la voglia mi è tornata, rimettendoli in gioco e sperando in esiti migliori.. Non sono mai stata così contenta di avervi riprovato! Belli, pieni, ma dal guscio croccante. Non ci pot...

Involtini di pane,uova, formaggio ed maggiorana, ovvero involtini di mia nonna Maria

Durante le vacanze appena trascorse sono finalmente riuscita, dopo mesi e mesi di posticipazioni e rimandi a date insperate, ad andare nel paesino di origine di mio papà. E' un piccolo paese sull'appennino tosco-emiliano, incastonato tra splendide montagne. Lì hanno vissuto i miei nonni, lì si sono conosciuti, e da lì, con mio papà ancora piccolo, sono partiti in cerca di fortuna verso la Liguria. Questo è stato il destino di molte persone tanto, ma forse nemmeno troppo, tempo fa. Mia nonna non l'ho conosciuta, almeno non direttamente, ma la riscopro ogni giorno, preparando i piatti con la sua padronanza, quella tipica delle rezdore emiliane. Spesso mio papà, quando non mi tiro indietro davanti a nulla, nemmeno a lavori tipicamente maschili, commenta "Sei proprio una donna emiliana!"... E questo per me è uno dei più bei complimenti. Avrei tanto voluto cucinare con mia nonna, carpirne i segreti e ricette, custodirli gelosamente.. Fortunatame...

Gelée alla frutta: Gelatina di frutta homemade

Stanotte la Befana in sella alla sua scopa ha fatto capolino in molte case, portando dolci, caramelle, cioccolatini e... Carbone? Qui nessun cubetto nero è stato depositato... Sarà che siamo state trooooppo buone, o è la Befana che è fin troppo buona con noi? Comunque siano andate le cose stamane il nostro tavolo era pieno di ogni leccornia disponibile. E io? Cosa centro io con tutto questo? Quest'anno le caramelle le ho portate pure io, homemade e alla frutta: sane e buone. La ricetta è molto semplice, se ne trovano molte varianti sul web e io ho messo a punto la mia. Gelée al Mandarino e Vaniglia Ingredienti: 200 gr succo di mandarino 25 gr colla di pesce 100 gr di zucchero (da regolare in base alla dolcezza del succo) una punta di vaniglia Bourbon Esecuzione: Ammollare in acqua fredda i fogli di colla di pesce. Nel frattempo preparare il succo di mandarino e scaldarlo in un pentolino assieme allo zucchero fino a che quest'ultimo n...

Trofie al Pesto di Castagne e Auguri di Buon Anno!

Le feste stanno scorrendo con serenità. Mai come quest'anno ho avuto bisogno di relax e famiglia, sempre presa tra mille impegni. Mi sono goduta la vigilia, come le persone che per me rappresentano un po' la mia famiglia allargata. Ho trascorso il Natale a casa, come vuole tradizione, anche se la mancanza di Marta, a causa di impegni lavorativi, si è sentita parecchio.. Ma abbiamo recuperato nei giorni a seguire. Sempre per lo stesso motivo stasera non festeggeremo insieme, ma domani cercheremo di iniziare il nuovo anno con tutta la positività che ci contraddistingue. Il cenone? Con gli amici di sempre e soprattutto con i cibi di casa. Trofie di castagne al pesto genovese Ingredienti: Per le trofie: 150 gr farina 00 150 gr farina di castagne 2 uova  acqua q.b. Per il pesto:  (considerate che noi lo facciamo "ad occhio" ma proverò comunque a darvi le mie dosi!): 5 mazzetti di basilico 1 spicchio di aglio 50 gr di pinoli 100 gr di Parmigiano...

Pandoro Rolando Morandin e Tanti Auguri di buon Natale!

Questo mese è stato il mese della frenesia. Tanti impegni, scadenze, appuntamenti.. Ed in un attimo siamo a Natale! Ho ancora dei regali da acquistare, altri attendono di essere incartati e altri sono pronti, sotto l'albero. Il primo Natale nella mia casetta nuova, che ho avuto cura di curare e addobbare per l'evento. Il forno è stato inaugurato con una ventina di pandolci genovesi, da regalare e non.. E quest'anno, dato che l'anno scorso mi ero cimentata con il Panettone, ho deciso di tentare la preparazione di un altro grande lievitato delle feste: il Pandoro. La preparazione è stata lunga e piena di dettaglia, ma seguendo la ricetta con impegno e attenzione il risultato è stato magnifico. La dolce metà ha commentato "sembra come quelli comprati" e per lui questo è un enorme complimento! ^_^ La ricetta è una garanzia, quella di Rolando Morandin. Un pandoro morbido, soffice e sano, perchè fatto in casa. Ingredienti: Primo ...

Pappardelle al ragù di lepre

Giornate affannose, giornate piene. Giornate dense di impegni, di obblighi e appuntamenti. Giornate in cui sogno piatti come questi, con il lento sobbollire del ragù e i profumi che riempono la casa dal mattino presto. Giornate in cui la casa si riempie di vita, tra fornelli accesi, ospiti e buon vino. Perchè con un sugo così, ci vuol del buon vino, un'ottima pasta. E degli ospiti degni di questo nome. Una ricetta che profuma di tradizione, quella toscana dell'appennino.  Dove la cacciagione spesso era una delle poche proteine che si potevano gustare. Un prodotto quindi che andava esaltato, come primo piatto, accompagnato con pasta fresca, e come secondo, per arricchire un pranzo di festa. Pappardelle al sugo di lepre: Ingredienti: Per la marinatura: 1 lepre 1 cipolla 1 costa di sedano 1 carota 5 bacche di pepe 5 bacche di ginepro 3 chiodi di garofano vino rosso 2 spicchi di aglio rosmarino alloro e salvia Per il sugo: lepre precedentemente marinata ...

Tiramisù alla Marilyn Monroe: Mascarpone e lamponi

Partiamo dal più classico dei dolci, quello che piace a tutti e che non stanca mai. Aggiungiamoci un risvolto sexy, per accogliere il tema proposto per Novembre dalla vincitrice dell' Mtchallenge dello scorso mese: la mitica Susy . Cosa può uscirne se non una sfida all'ultimo ciack? Non sono impazzita, ma semplicemente entusiasta della sfida che Susy ci ha proposto: un tiramisù abbinato a un film o icona sexy. Nel suo post ci illustra la sua ricetta consolidata, lasciando però spazio alla nostra fantasia. Ed infatti inizialmente mi sono spaventata, non trovando la ricetta che potesse calzare per questo tema..  Poi ho pensato a lei, alla grandiosa Marilyn Monroe.  Chi se non lei? La ricordiamo in "Quando la moglie va in vacanza" o in "A qualcuno piace caldo", storici e famosissimi film. Cosa ho messo nel mio tiramisù ispirandomi a lei?  Il rosso del suo rossetto, sempre impeccabile e mai sbiadito. La perfezione dei suoi capelli...