Passa ai contenuti principali

Il cibo degli dei e... La cioccolata di tazza di Chocolat



Iniziano i primi freddi - e direi che a metà novembre un pochino dovevamo aspettarcelo.
Soffia il vento, freddo e pungente, e a me viene subito in mente il vento del Nord, Vianne, Anouk con il suo Pantoufle e... Roux - no, non quello dei bigné - quello figo.
Chocolat credo sia uno dei miei film preferiti, per come unisce il cibo, in particolare il cioccolato, il romanticismo e la magia delle leggende.
Mi immagino nei panni della protagonista, con alle mani ricette dei miei avi a preparare praline e cioccolatini, certa di indovinare il preferito di ciascuno.
Piatto caratteristico del film è la cioccolata, quella in tazza, che Vianne propone a ogni cliente per allietare le giornate dei giorni quaresimali destando le ire del conte De Reynaud.
Questa cioccolata calda riprende sapori e spezie dei nonni di Anouk, trasportandoci nella magia della storia.
Con questa preparazione partecipo alla Giornata Nazionale della Cioccolata in tazza per il Calendario del Cibo Italiano, sperando di scaldare i cuori di ognuno di noi con un po' di magia e dolcezza



Ingredienti
2 bicchieri d'acqua bollente 1 peperoncino , tagliato a metà, eliminando i semi(con guanti) 5 tazze crema chiara o latte intero o non grasso 1 bacello di vaniglia, diviso per la lunghezza 1 a 2 bastoncini di cannella 8 once di cioccolato al cioccolato (circa 250 gr) messicano tagliato in pezzi 2 cucchiai di zucchero semolato o miele 1 cucchiaio di mandorle o nocciole in granella panna montata
Esecuzione: In un grande casseruola a fuoco medio-alto, aggiungere peperoncino all'acqua bollente.
Cuocere fino a quando il liquido viene ridotto a 1 tazza.
Togliere il peperoncino, filtrare l'acqua e mettere da parte. In una casseruola media a fuoco medio, unire alla crema di latte o latte i bacelli di vaniglia e i bastoncini di cannella fino a quando le bolle appaiono intorno al bordo.
Ridurre il calore, aggiungere il cioccolato e lo zucchero o il miele.
Mescolare fino a quando il cioccolato si scioglie e lo zucchero si dissolve.
Spegnere il calore, rimuovere la vaniglia e la cannella. Aggiungere l'acqua infusa, un po 'alla volta, assaggiando per assicurarsi che il sapore non sia troppo forte.
Se il cioccolato è troppo denso, allungare con un po' di latte. Servire in piccole tazze, decorando con mandorle o nocciole e panna montata.





Tuttavia il vento irrequieto del Nord non era ancora soddisfatto.
Il vento parlò a Vianne di paesi ancora da visitare, di amici bisognosi ancora da scoprire, di battaglie ancora da combattere... da qualcun altro, la prossima volta. E fu così che il vento del Nord si stancò e andò per la sua strada



Commenti

  1. Appena ho visto la foto ho pensato: questa deve essere davvero speciale!! Cioccolata leggermente piccante, aromi, e vista la ricetta una cosistenza abbastanza densa e corposa proprio come piace a me... Me ne sono innamorata!

    RispondiElimina
  2. Che bel romanzo che è stato Chocolat, molto coinvolgente, romantico e lussurioso al tempo stesso. Ottima questa tua cioccolata, ho tutto l'inverno davanti per provarla :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...