Passa ai contenuti principali

Risotto baccalà acciughe salate e stracciata di burrata

Avete presente una persona che si attiene sempre alle regole?
Che segue le istruzioni alla perfezione, senza cambiare mai una virgola?
Ecco, questa sono io..
Perennemente bisognosa di una via da seguire... 

Ecco perché la pasticceria è la mia vocazione.. 
Nella pasticceria non puoi e non devi cambiare nulla... 
Il seguire alla lettera la ricetta è la prima regola..
E io e la pasticceria siamo fatte per stare insieme...

Difficile che io inventi qualcosa, ho sempre bisogno di dosi e procedimenti anche nelle ricette salate..

Ieri però sono stata messa alla prova.. 
Mia sorella, uscita per delle commissioni, mi ha lasciato il compito di preparare un risotto a cui aveva pensavo lei, ispirata da quello di un famoso cuoco di Genova, di cui però non sapevamo nulla, se non il nome...
E per giunta cambiando già degli ingredienti in partenza..!
Quindi già il titolo della ricetta era diverso..!

Inizio tranquilla.. 
La base è quella.. ma quando si è dovuto decidere, (pomodorini si o no?... Il prezzemolo tritato alla fine ce lo metto o no?... E quesiti simili..) sono andata un po' nel panico, timorosa di fare qualche errore..

Beh, volete sapere com'è and a finire?? Ricetta buonissima e dai molteplici sapori, che però si sposavano fantasticamente l'uno con l'altro...!

Che dire, vi passo la ricetta?? ;)

Ingredienti:
500gr baccalà già bagnato
250 gr riso
una cipolla
aglio e prezzemolo tritati
6 filetti di acciuga salata
150 gr stracciata di burrata
qualche pomodorino
brodo di pesce 
vino bianco

Esecuzione:
Soffriggere in abbondante olio la cipolla con le acciughe fino al completo scioglimento di queste ultime.
Aggiungere il baccalà tagliato a pezzettini e far cuocere qualche minuto.
Aggiungere un po' del trito di aglio e prezzemolo.
 Aggiungere il riso, tostarlo per due minuti e sfumare con il vino bianco.
Continuare la cottura aggiungendo il brodo ed evitando di far attaccare il riso; quasi a fine cottura aggiungere ancora un po' di aglio e prezzemolo tritato e qualche pomodorino tagliato a cubetti.
Impiattare e distribuire sopra al risotto una rosa di stracciata di burrata, la quale verrà amalgamata da ogni commensale a suo piacimento (chi l'ha mangiata subito da sola, chi, come me, l'ha mescolata al risotto...!)
Ecco la mia creazione...
Dai, ad inventare non sono poi così male!








"Questa ricetta partecipa al contest Rice Blogger 2014"

http://ricecontest.blogspot.it/2014/01/e-si-ripartecon-risate-e-risotti-2014.html?spref=fb

Commenti

  1. CI PIACE ASSAI::::::)))))))) Grazie Trita Biscotti...anche trita Riso......

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahahah! Sì hai ragione! In effetti riso e risotti non mancano mai a casa mia!! Almeno una o due volte a settimana questo ingrediente appare "magicamente" nella mia cucina!
      A presto con un'altra ricettina!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...