Passa ai contenuti principali

Nuova sfida: Arancini di riso siciliani

Nuova sfida in cucina..

Gli arancini..
Essi vengono preparati nelle migliori rosticcerie di tutta la Sicilia..
 Ed in particolare per la festa di Santa Lucia, il 13 Dicembre. 

Gli arancini sono palline di riso fritte che racchiudono al loro interno un cuore di gustosissimo sugo di carne e piselli..

Ed io, nipote di due palermitani DOC potevo non tentare di riprodurli?? Assolutamente no, la curiosità era tanta e dopo averli provati, due estati fa, spediti con pacco prioritario dai miei genitori in vacanza in questa splendida isola del sud d'Italia, non potevo tirarmi indietro.. 

La ricetta che ho utilizzato è un mix di vari consigli, quelli della nonna, quelli della mamma di un collega catanese..
L'unica modifica che ho apportato è di passarli, una volta formati, nel pane grattuggiato anziché nella pastella, come tanti fanno..

Devo dire che il risultato è stato sorprendente, buonissimi alla prima..!!

Ingredienti:
1 kg di riso Ribe
2 bustine di zafferano
250 gr macinato misto(maiale e manzo)
200 gr piselli surgelati
1 bottiglia di passata di pomodoro
una carota e una cipolla per il soffritto
sale zucchero q.b.
vino per sfumare
formaggio a pasta filante (mozzarella, provolone e caciotta)

Esecuzione:
Bollire in abbondante acqua salata il riso, e 5 minuti prima del termine della cottura aggiungere lo zafferano.
Scolare e lasciare raffreddare.
Rosolare la cipolla e la carota tritate finemente, aggiungere il macinato, farlo rosolare, aggiungere i piselli e infine sfumare con un po’ di vino.
Quando il vino sarà evaporato aggiungere la passata di pomodoro, un po’ d’acqua, sale, un cucchiaio di zucchero e lasciare cuocere il tutto per circa mezz'ora dal bollore. 
Il ragù deve essere abbastanza ristretto.
Anche il ragù va fatto raffreddare. 
 Tagliare a dadini il formaggio a pasta filante.
Mettere nell’incavo della mano un po’ di riso e stenderlo tenendo sempre la mano a coppa, mettervi dentro un bel cucchiaio di ragù e tre o quattro dadini di formaggio. Chiudere il tutto e se necessario aiutarsi con un altro po’ di riso.
 Passare gli arancini nel pangrattato.
Eccoli pronti prima della frittura:

 Friggere in abbondante olio extravergine fino a che non diventano belli dorati.
Ed eccoli caldi caldi, pronti per essere divorati...


Ed eccone uno aperto... Caldi sono divini, ma anche tiepidi o freddi sono ottimi! 





E dopo questi...Sono diventata arancino - dipendente... Il sangue palermitano non mente!! :)


"Questa ricetta partecipa al contest Rice Blogger 2014"


http://ricecontest.blogspot.it/2014/01/e-si-ripartecon-risate-e-risotti-2014.html?spref=fb




Commenti

  1. Ho mangiato arancini in Sicilia fino a stare male, e chissà perchè, anche se la mamma di mio marito è siciliana e quindi vado sul sicuro mangiati qui non hanno lo stesso sapore ;-)
    Buonissimi, io li preferisco come i tuoi col sugo e i piselli, ma anche quelli a punta col ripieno bianco vanno bene, basta che siano :-)
    Baci, a presto

    RispondiElimina
  2. Allora mi sa che dovrò andare ad assaggiarli direttamente alla fonte originaria!! ;) un po' cm il nostro pesto.. Mangiato da un'altra parte non è più lo stesso..
    È proprio vero, a ogni regione le sue caratteristiche ed i propri piatti!! ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La torta rose di mele per il Calendario del Cibo

La mia prima torta rose l'ho preparata molti anni fa, per festeggiare i primi 6 mesi con la dolce metà. Mi ero impegnata molto poichè sapevo che i dolci così, semplici ed essenzialmente "poco dolci", erano e sono tutt'ora i suoi preferiti. L'avevo preparata disponendo le roselline in uno stampo a cuore, un'amore di ragazza insomma... Ma ancora non avevo tutta questa esperienza nella pasticceria e ne uscì.. Un mattone. Un vero e proprio mattoncino di pasta lievitata, ma nemmeno troppo lievitata...  E lui se l'era mangiata tutta, povero.  Dopo quella volta ci sono stati molti tentativi e risultati sempre migliori. La ricetta è semplice, ma va eseguita rispettando i tempi di lievitazione altrimenti ciò che ne uscirà sarà una pasta dura e poco soffice. Per la Giornata Nazionale della Torta Rose propongo la mia versione di torta rose, data dall'unione di varie ricette e vari perfezionamenti, arricchita da delle fettine di mel

Casatiello di Antonino Canavacciuolo

Oggi, 25 Aprile, continuiamo a festeggiare attraverso i piatti di grandi chef. Questa volta è Marta che ha spinto verso questa ricetta e devo dire che i commensali hanno apprezzato, contendendosi il piatto fino all'ultima fetta. Di cosa parlo? Del casatiello. Questa ricetta non fa parte della tradizione ligure, ma dato che da alcuni anni spicca sulla nostra tavola la sua parente dolce, la pastiera, quest'anno ci siamo anche cimentate in questo golosissimo lievitato salato, con la ricetta di un grande, in tutti i sensi, chef: Antonino Canavacciuolo. Lo adoro, simpatico, alla mano e allo stesso tempo dolcissimo. Questa ricetta è davvero da provare, l'impasto risulta morbido, soffice e saporito. Perfetto per un pic-nic su un prato o da gustare come antipasto di un ricco pranzo.  Le uova sarebbero decorative, ma noi abbiamo preferito bollirle e inserirle direttamente nell'impasto, arricchendo ancor di più la farcitura. Ingredienti: 600 gr di farina 00

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa