Passa ai contenuti principali

Torta al cioccolato, mandorle e arancia


Chi mi conosce sa che potrei vivere di sole colazioni.
Quando i medici dicono che é il pasto più importante della giornata, io vi credo fermamente: zucchero, marmellata, burro e cioccolato sono i miei migliori amici.

Adoro preparare tutto ben disposto la sera prima per avere ad attendermi al mattino un bellissima tavola, ricca di torte fatte in casa e biscottini homemade.
Penso sia il modo migliore per dare il buongiorno e dimostrare affetto ed attenzione a tutta la famiglia e trovo sia essenziale partire con l'energia giusta per affrontare al meglio tutta la giornata.

Un bel succo di frutta, una tazza di latte caldo e il profumo del caffè mentre esce dalla caffettiera con il suo tipico rumore.
Se poi non c'è fretta amo dilungarmi in questo rito..

Questa volte, complici i sapori dell'autunno e tanti albumi da smaltire, ho deciso di fare una Torta al cioccolato con mandorle e arancia.

Ingredienti:
200 gr cioccolato con mandorle
8 albumi
150 gr burro
150 gr zucchero
50 gr fecola di patate
75 gr farina
50 gr cacao amaro
1 cucchiaino di lievito per dolci
la buccia di un'arancia grattuggiata

Esecuzione:
Sciogliere a bagno maria o nel microonde il cioccolato con il burro e lasciare raffreddare.
Montare a neve ferma gli albumi con lo zucchero.
Aggiungere la farina, il lievito e la fecola secacciati mescolando dal basso verso l'alto..
Aggiungere il cacao setacciato continuando a mescolare come fatto precedentemente.
Aggiungere il cioccolato sciolto con il burro.
Versare in una tortiera imburrata ed infarinata e livillare il composto.
Infornare a 180° per 20-30 minuti.
Lascaire raffreddare e decorare con riccioli di arancia e zucchero a velo.
     



Con questa ricetta partecipo al Contest Le personalità in cucina di Pentagrammi di Farina
contest foodblog 1 anno pentagrammi di farina le personalità in cucina

Commenti

  1. Ciao. Anche io amo molto questo genere di colazioni, con la tavola ben apparecchiata con tovagliette carine, piattini e tazzine eleganti o magari buffi, con ogni ben di Dio, soprattutto dolci fragranti e rustici come questa torta. Solo che poi mi ritrovo a far tutto di corsa, con marito e figlio che ringhiano cose inarticolate ancora mezzi addormentati, e io che non riesco a ingoiare più di due biscotti e una tazza di te. Però potrei sempre organizzarmi per una seconda colazione, dopotutto i nutrizionisti non dicono anche che bisogna spezzare la mattinata con uno spuntino. Dici che mezza torta vale come spuntino? ;-)
    Bella la ricetta con gli albumi, ottimo metodo per utilizzarli. Brava.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, hai ragione, in settimana é più difficoltoso, ma io di solto mi organizzo preparando dolcetti nel w.e. che durano più o meno tutta la settimana...
      Giusto, mezza torta a metà mattina mi sembra un ottimo spezza fame! ;P

      Elimina
  2. Ragazze, ho un problema...voglio questa torta...subito!!!! Vengo a fare colazione da voi....e poi che brava che prepari la tavola la sera per la colazione della mattina...io non ci riesco mai e trangugio il caffelatte in un sorso....lo che sbaglio!!!! torta spettacolare...bravissime come sempre e grazie di passare sempre da me, quando io invece sono latitante!!! vi abbraccio forte!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Facciamo che tu porti la tua Angel cake e ci facciamo una colazione magica?!
      così abbiamo sia cioccolato che non...!
      E' sempre un piacere quando vieni a trovarci, la prossima volta metto una tovaglietta per la colazione anche per te!
      Smack

      Elimina
  3. ..io mi unisco a voi e alla vostra tavola imbandita..sapete bene quanto sia fanatica della colazione e dei suoi riti quindi mi avete stregata con questa torta :-P Bravissimeeee

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vieni, vieni... Noi ti aspettiamo a braccia aperte!
      Un abbraccio!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...