Passa ai contenuti principali

Lemon meringue pie


Dopo tutte le uova, le colombe e i vari dolci che accompagnano la Pasqua, avevo bisogno di dedicarmi a un dolce diverso, più fresco, dal sapore un po' più acidulo e meno dolce.

La scelta è quindi caduta sul limone, un ingrediente che difficilmente utilizzo in pasticceria, se non per un po' di scorza grattugiata nella frolla o in qualche torta, ma che invece sa regalare sapori avvolgente.
Complici dei limoni, che un'amica mi ha gentilmente offerto, e una deliziosa ricetta, che mi ha passato una collega dopo avermi regalato un vasetto della sua lemon-cream, ho realizzato una Lemon Meringue Pie.

Naturalmente sono andata a colpo sicura affidandomi alla ricetta di un famoso e affermato pasticcere, Ernest Knam, variando unicamente la crema di limoni all'interno, utilizzando la ricetta appena scoperta.

Ingredienti:
Per la frolla:
200 gr farina
1 uovo
100 gr zucchero 
100 gr burro
1,5 gr sale
4 gr lievito per dolci
qualche goccia di estratto di vaniglia Bourbon
Per la crema di limone:
4 limoni non trattati
100 gr burro
350 gr zucchero
4 uova
Per la meringa all'italiana:
125 gr albumi
25 gr zucchero
175 gr zucchero
50 ml acqua

Esecuzione:
Per la frolla:
Impastare tutti gli ingredienti formando un impasto omogeneo.
Lasciare riposare 30 minuti in frigorifero, dopo di che stendere la pasta e rivestire uno stampo da crosta del diametro di 2 cm precedentemente imburrato ed infarinato.
Bucherellare la superficie e coprire con carta forno.
Versare sopra la carta forno legumi secchi (in questo modo l'impasto manterrà la forma, cuocendo).
Infornare per 10 minuti a 170° dopo di che togliere la carta forno con i legumi e continuare la cottura per altri 10 minuti, fino a che la frolla non abbia raggiunto un bel colore ambrato.
Nel frattempo preparare la crema:
Lavare i limoni, ricavare la buccia e tritarla finemente (sotto consiglio della mia collega non ho usato tutta la buccia ma solo quella di 2, massimo 3 limoni).
Spremere i limoni e versare buccia e succo in una casseruola.
Unire lo zucchero e il burro, facendo sciogliere il tutto a fuoco basso.
In una boule sbattere leggermente le uova e, fuori da fuoco, unirle al composto di limoni filtrandole con un colino(così non si formeranno filamenti).
Porta a bollore e far cuocere 2-3 minuti. 
Lasciare raffreddare.
Per la meringa preparare innanzitutto lo sciroppo: cuocere in un pentolino 175 g di zucchero con l’acqua fino a raggiungere la temperatura di 121° C. 
Iniziare a montare nella planetaria gli albumi con 25 g di zucchero e versare a filo lo sciroppo sugli albumi, continuando a montare, fino a completo raffreddamento.

Assemblaggio:
Versare la cream di limone all'interno della frolla, ricoprire la crema con ciuffi di meringa, utilizzando un sac à poche o una siringa spara-biscotti.
Fiammeggiare la meringa con il cannello, facendola caramellare.







Commenti

  1. wow, questa è una delle ricette che amo di più al mondo e non sono ancora riuscita a farla..x il mio compleanno è tra le "papabili" :-P
    La vostra è davvero strepitosa, complimenti ragazze e felice inizio settimana <3

    RispondiElimina
  2. Questa l'ho fatta anch'io a suo tempo. A me il limone nei dolci piace molto e trovo che si sposi divinamente con il dolce della meringa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non l'avevo mai fatta e mi ha piacevolmente colpita! Buonissima! ^_^

      Elimina
  3. Oddio ma deve essere di una squisitezza assoluta!!! La foto della fetta, con la crema al limone ben in vista, mi fa venire l'acquolina! Peccato poter guardare e non toccare ;-)
    Questa è una torta che vorrei fare da tempo, adoro quelle meringhette caramellate! L'ho vista da qualche parte in versione Natalizia, con l'oro alimentare spruzzato sulle meringhe...favolosa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' buonissima!! Devi provarla perchè l'acidulo del limone, in contrasto con la dolcezza della meringa è una delizia tale da non poter non essere assaggiata, almeno una volta!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...