Passa ai contenuti principali

Crostatine di riso brulé con fragole


Gli amici dei miei genitori, sanno quanto io ami la cucina, quindi spesso mi mandano in dono prodotti tipici delle loro zone, dove magari vanno a passare le vacanze o un semplice w.e.
Un amico di papà ad esempio, mi porta sempre come regalo sacchettini di riso, tipico di un paesino in provincia di Pavia, confezionati in deliziose confezioni regalo, con stoffe dai mille colori.
Una delle ultime volte assieme ai bellissimi sacchettini ce ne erano altri due: uno di farina di riso, una di farina di mais fioretto.
Farine ben note, ma mai utilizzate.

E naturalmente io sono una che quando riceve un regalo vuole usarlo subito... TUTTO.
Ho quindi realizzato delle crostatine, rese gluten-free dall'utilizzo di queste farine al posto della più classica di frumento.
La ricetta di base è una garanzia, poiché si ispira a quella di un pasticciere che stimo moltissimo, Montersino: io ho solo eliminato il lievito, poiché nella frolla non mi piace molto.
Ho poi realizzato una crema di riso, quella tipica dei budini di riso toscani, ammorbidendola con la crema pasticcera (come prevedono alcune ricette scovate on line).
Sfornate le crostatine però mi mancava un tocco. 
Le ho quindi caramellate con zucchero, armandomi di cannello e decorate con fragole freschissime, tipiche di questo periodo.

Crostatine di riso brulé con fragole:
Per la frolla di riso (ricetta Montersino):
250gr farina di riso finissima
175 gr farina mais fioretto
225 gr burro
140 gr tuorli
190 gr zucchero a velo (io semolato)
4 gr lievito (da me omesso)
Per la crema:
100 gr di riso
400 gr di latte 
2 cucchiai colmi di zucchero (circa 60 gr)
una noce di burro
Per la crema pasticcera:
200 gr latte
1 uovo
60 gr zucchero
18 gr amido di mais
estratto di vaniglia
Per la decorazione:
fragole e gelatina 

Esecuzione:
Mescolare le due farine in modo omogeneo, aggiungere i tuorli, il burro morbido e lo zucchero, impastando bene per ottenere un impasto omogeneo.
Formare una palla e mettere a riposare per un'oretta in frigorifero.
Nel frattempo preparare la crema.
Scaldare il latte con una noce di burro e lo zucchero.
Quando questo sarà arrivato a bollore aggiungere il riso e far cuocere per circa un'ora a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che il composto si attacchi.
La crema sarà cotta quando il riso avrà assorbito tutti il liquido.
Lasciare raffreddare.
Preparare le crema pasticcera, mescolando a freddo tutti gli ingredienti, aggiungendo per ultimo il latte.
Cuocere a fuoco medio fino a che non avrà raggiunto la giusta consistenza.
Aggiungere l'estratto di vaniglia
Unire le due creme, rendere il composto ben omogeneo e far raffreddare completamente.
Trascorso il tempo di riposo, togliere la frolla dal frigorifero, stenderla fino allo spesso di circa mezzo centimetro e rivestire degli stampini da muffin, precedentemente imburrati ed infarinati.
All'interno di ogni stampino mettere una cucchiaiata di ripieno, livellare e cuocere a 180° per circa 30/35 minuti (la frolla dovrà essere dorata).
Togliere dal forno, far raffreddare e cospargere la superficie con un poco di zucchero semolato.
Caramellizzare la superficie utilizzando un cannello o con il grill del forno.
Disporre le fragole a fettine e ricoprire con poca gelatina, per mantenerle lucide.





http://www.risateerisotti.it/
http://www.comune.lucignano.ar.it/
http://www.scuoladicucinaetoile.com/

Commenti

  1. Buongiorno! Ma che belle sono queste crostatine, delicate, perfette! Che brava che sei!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...