Passa ai contenuti principali

Tea time a casa Tritabiscotti: Shortbread e scones


Devo ammetterlo: tè e tisane non sono proprio il mio pane quotidiano.
Il rito dell'infuso, vedere il colore che si diffonde nella tazza, la lentezza e l'attesa non sono proprio nelle mie corde.
Io sono una persona troppo frenetica per concedermi la tranquillità di un tea time.

Solo l'MTChallenge, ed in particolare Valeria, potevano costringermi a una cosa del genere e.. Farmela apprezzare.
In particolare sono "gli accompagnamenti al tè" che sono fantastici.
Valeria nel suo post ci racconta le 4 macro categorie che vengono servite alle fatidiche 17:
Biscotti, la pasticceria secca per eccellenza.
Torte: dalle più semplici alle più decorate e farcite.
Focaccine, ovvero scones, mini panini lievitati dolci farciti con cotted cream o panna e confetture.
Finger sandwiches e crostini, il lato salato dell'afternoon tea.

Mi sono persa tra le sue foto e le sue parole e ho deciso di ritargliarmi una mattina in tranquillità per assaporare e dedicare del tempo a me stessa, preparandomi un ottimo tè e mangiando le delizie dell'afternoon tea.

Il tè da me scelto è un tè di un'antica drogeria della mia città: ha oltre 300 tipi di tè e, seppur io non ami molto questi infusi, quando la signora del negozio inizia ad aprire le innumerevoli scatole e i profumi pervadono il mio naso, non riesco a trattenermi dal comprarne qualche sacchettino.
Il tè si chiama Sentiero nel bosco ed è un tè nero con frutti rossi e fiori.
Per accompagnarlo o optato per degli scones farciti con confettura ai lamponi e degli schortbread al burro salato, per contrastare la dolcezza data dagli scones.

Scones(dal blog di Valeria):
450 g di farina autolievitante
2 cucchiaini rasi di lievito in polvere
50 g di zucchero semolato
75 g di burro ammorbidito
2 uova grandi
circa 225 ml di latte

Esecuzione:
Preriscaldare il forno a 220°C in modalitá statica o 200°C in modalitá ventilata.
Mettere la farina in una ciotola con il lievito, aggiungere il burro e lavorare con le dita per ottenere un composto sabbioso. Aggiungere lo zucchero.
Sbattere le uova in una tazza graduata, quindi aggiungere il latte fino ad arrivare ad una quantitá di liquidi di 300 ml circa, mescolate e togliete 2 cucchiai del liquido da tenere da parte per lucidare gli scones prima della cottura.
Aggiungere il composto liquido agli altri ingredienti secchi gradualmente, mescolare fino ad ottenere un composto morbido ed ancora appiccicoso.
Versare l'impasto su una spianatoia infarinata, spolverare con della farina anche l'impasto ma non troppo.
Allargare l'impasto con le mani, schiacciandolo leggermente fino ad ottenere uno spessore di circa 2 cm. Se preferite potete utilizzare un mattarello.
Utilizzare un cutter liscio dal diametro di 5 cm per ottenere la forma degli scones.
Schiacciate il cutter sull'impasto fino in fondo, SENZA ruotarlo, quindi sollevatelo e spingete fuori lo scone. Questo fará sí che lo scone si alzi in maniera uniforme, mantenendo la forma.
Continuare fino a terminare l'impasto. Se necessario, e lo sará, potere impastare di nuovo l'impasto, ristenderlo e ricominciare, ma dopo la seconda volta gli scones verranno deformati.
Mettere gli scones su due teglie imburrate, spennellarli con il liquido tenuto da parte e cuocete per 10-15 minuti, finché saranno ben cresciuti e dorati.
Sono buoni mangiati il giorno stesso, meglio se leggermente tiepidi.

Shortbread:
Ingredienti:
300 gr di farina
200 gr burro salato
100 gr zucchero

Esecuzione:
Impastare con le fruste il burro morbido e lo zucchero.
Aggiungere la farina e amalgamare ottenendo un impasto simile alla pasta frolla.
Lasciare riposare in frigo 30 minuti dopo di che stendere l'impasto e ricavarne dei rettangoli.
Bucare con una forchetta e mettere 10 minuti in congelatore.
Infornare in forno caldo a 180° per 15 minuti.

Per il tè:
Portare l'acqua di una bottiglia a una temperatura di 85°.
Mettere in infusione il vostro tè, lasciandolo dai 3 ai 7 minuti in base alla tipologia scelta.
Gustare neutro, zuccherato o con latte. 





Con questa ricetta partecipo alla sfida 71 dell'MTChallenge



Commenti

  1. Sei andata proprio sul classico, quasi un cream tea arricchito il tuo. Shortbread proprio da manuale. Grazia mille per aver partecipato

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...