Passa ai contenuti principali

Stanchezza e felicità: festa del papà e zuccotto gelato

Stanchissima è dire poco..
Ieri giornata faticosa..
Tema: festa a sorpresa per il mio papà.. 

Io sola contro padelle, teglie, pentole e stampi a preparare la cena a buffet per la festa a sorpresa del mio papino che compiva 60 anni!
Ma ce l'ho fatta, tutto perfetto e nei tempi giusti.. Che soddisfazione!!
Auguri papà!! 

Credo che certi dolci diventino i nostri dolci del cuore per l'affetto che mettiamo nel farli, per il ricordo e anzi, spesso i ricordi, a esso associati.. E diventano i dolci della nostra vita, i nostri cavalli di battaglia, perché nel tempo si perfezionano e diventano parte di noi..

E per la festa del mio papà, con una ventina di giudici non potevo buttarmi che su un dolce certo, non semplice perché composto da svariati passaggi e tempi di attesa.. Ma completamente mio, e perfezionato negli anni crescendo con me..

Lo zuccotto gelato è assieme a altri pochi dolci, il mio cavallo di battaglia per eccellenza.. Un guscio di cioccolato nasconde al suo interno la cremosità del gelato fatto in casa.. quello genuino e buono, che si scioglie in bocca regalandoci il paradiso in un secondo!

Questa versione prevedeva al suo interno 2 tipi di gelato: after eight e crema.. 
Adoro la crema nella sua semplicità, adoro la freschezza dell'aftereight...

Ingredienti per il gelato alla crema:
200 ml panna 
300 ml latte intero
3 tuorli d'uovo
100 gr zucchero

Ingredienti per il gelato all'after eight(trovata sul sito cookaround qualche anno fa e mai abbandonata):
250 ml. di panna
250 ml. di latte
100 ml. di sciroppo di menta
70 gr. di zucchero
50 gr. di cioccolato spezzettato fondente/latte

Ingredienti per la copertura al cioccolato fondente:
350 gr cioccolato fondente
200 ml panna 

Per foderare lo zuccotto:
pan di spagna,
pandoro(quello che ho usato io in questo caso)/panettone
savoiardi o caporali.

Preparazione gelato:
 Il procedimento per la preparazione del gelato è molto semplice, mescolare a freddo tutti gli ingredienti (escluso il cioccolato che viene aggiunto quasi alla fine); porre nella gelatiera e lasciare solidificare (ci vorrà circa mezz'ora).
Nel caso del gelato l'aftereight aggiungere il cioccolato a 10 minuti dalla fine.
 Esecuzione ed assemblaggio:
Foderare lo stampo con il pandoro e bagnarlo con un po' di latte zuccherato.
Riempirlo fino a metà, coprire con uno strato di pandoro e riempire con il secondo gusto.
Terminare con altro pandoro.
Lasciare riposare 5 ore in frezeer, dopodiché sformarlo;
Preparare la copertura facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato ed aggiungerdo, una volta tolto dal fuoco, la panna girando energicamente con una frusta;
ricoprire l'intero zuccotto con la tecnica che più vi piace, io ho cercato di renderlo goffré.

Ecco il risultato finale.. Sono molto soddisfatta.. 
Forse prepararlo in occasione di una festa così speciale mi ha dato quel tocco in più.
 
Tanti auguri papà, sei il mio primo amore, ti adoro e ti voglio un bene infinito. 
La, sempre tua, piccola bimba di casa.

 

Ed un tuffo all'interno




Con questa ricetta partecipo al contest I dolci del cuore di Dolci a go go

http://www.dolciagogo.it/2014/02/i-dolci-del-cuoreun-nuovo-e-imperdibile.html 



http://cucinascacciapensieri.blogspot.it/2014/02/contest-il-mio-piatto-forte.html 



http://coccoledidolcezza.blogspot.it/2014/02/semisfere-al-gianduia-fondente-e-gelee.html 

Commenti

  1. Grazie, grazie di cuore per questa bellissima e dolcissima ricetta, sono molto felice che hai deciso di partecipare al mio contest con questo dolce, io non sono abilissima a fare lo zuccotto e di certo da te posso imparare tante cose! Un abbraccio, maddy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara!
      Sono felice che ti abbia colpita! :)

      Un abbraccio

      Elimina
  2. Bravissima ! Un signor zuccotto che interpreta splendidamente il tema del contest. Inserisco subito e...ti aspetto con altre due ricette !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono tanto contenta che ti piaccia!
      Si, spero di arrivare con nuove ricettine!!
      Un abbraccio

      Elimina
  3. Caspita deve essere una bontà. Io non l'ho mai fatto. Gnam il gelato fatto in casa. Aspetto che faccia un po' più caldo e poi proverò.
    giardiniepasticcini

    RispondiElimina
    Risposte
    1. É solo un po' laborioso per i tempi di attesa, ma è una grande soddisfazione...
      Si il gelato in questi giorni non è proprio stagionale, ma a casa mia ci sono sempre mille gradi quindi è sempre estate!! ihihihih

      Scherzi a parte, sono contenta ti piaccia, è un fine pasto alternativo alla classica coppa di gelato!
      :)

      un abbraccio

      Elimina
  4. Caspita deve essere una bontà. Io non l'ho mai fatto. Gnam il gelato fatto in casa. Aspetto che faccia un po' più caldo e poi proverò.
    giardiniepasticcini

    RispondiElimina
  5. Ma che bella ricetta complimenti !!!!
    Si vede ch eè fatta con amore !!!!!!!!
    Ti mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli !
    E se hai voglia di iscriverti tra le mie lettrici !!!! Mi fa piacere !!!
    http://foodwineculture.blogspot.it/
    e questo di Ricette dei Bimbi
    http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
    Ciao e complimenti ancora !!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...