Passa ai contenuti principali

Cannoli siciliani

I cannoli siciliani sono sempre stati nella mia famiglia un'istituzione.
Tutte le volte che qualche parente dei miei nonni veniva a trovarci da Palermo, portava con sé ogni prelibatezza sicula, tra cui i golosissimi cannoli siciliani.



Leggendo varie ricette sul web, in particolare prendendo ispirazione da questa,  sono arrivata alla mia versione: né troppo ricca né troppo spoglia di farcitura, giustamente equilibrata.
Questa ricetta ricorda perfettamente le delizie tipiche di questa bellissima isola del sud d'Italia.

Ricchi di cioccolato e canditi, il tutto unito dalla famosissima crema alla ricotta.. Ho sentito dire che spesso si trovano con la "semplice" farcitura di ricotta e cioccolato, ma io ho sempre saputo che anche all'interno, non solo come decorazione, ci dovessero essere i canditi(all'origine si usava la zucca candita, oggi più sovente si usa l'arancia).

Di solito, come ogni dolce fritto, questi cannoli venivano consumati nel periodo del carnevale ma, probabilmente a causa del loro successo, si possono trovare tutto l'anno.

Ingredienti:
Per 15 cannoli medi:

Per le cialde
110 gr di farina
20 gr di burro o strutto
20 gr di zucchero semolato
vino Marsala o vino bianco secco q.b.
1 cucchiaino di cacao amaro
1/2 cucchiaio di aceto
un pizzico di sale
olio di semi, per friggere

Per il ripieno
400 g di ricotta di pecora
100g di canditi
100 g di gocce di cioccolato
180 g di zucchero
2 cucchiai di acqua di fior d’arancio

 Esecuzione:
Impastare tutti gli ingredienti della sfoglia ottenendo un impasto omogeneo e liscio.
Lasciarlo riposare per un'oretta.
Stendere la pasta con la macchina per la pasta fresca a 2 mm di spessore, formando dei quadrati di media grandezza.
Avvolgere ogni quadrato attorno agli appositi cilindri, appoggiando il tondino su una diagonale e facendo combaciare i due spigoli opposti.
Sigillare gli estremi con un poco di acqua e premendo bene.
Friggere in abbondante olio di semi facendoli imbiondire.
Fare raffreddare completamente i nostri cannoli, dopodiché sfilarli dai tondini senza romperli.

Preparare il ripieno passando la ricotta al setaccio e unire successivamente l'acqua ai fiori di arancio e lo zucchero.
Unire infine i canditi e il cioccolato.

Farcire aiutandosi con la sac à poche ogni cannolo e conservare in frigorifero fino al momento dell'assaggio.




Se pensate di conservarli a lungo, potete, per evitare che si ammorbidisca il guscio, spennellare l'interno di ciascun cannolo con del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria; altrimenti farcite solo i cannoli che gusterete, conservando separatamente farcia e cannoli fino al momento della successiva farcitura!


Con questa ricetta partecipo al contest della Kucina di Kiara in collaborazione con Magnaitalia
http://kucinadikiara.blogspot.it/2014/03/il-mio-nuovo-contest-ricette-regionali.html

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjt5eOPs0aBASEZ5UaKP6SyXc2UPDIZpi0AxDbC1Y3tLI-7bq1TpO9Du19ZrOcfLs6MVbzbTshRGTTXOd4SgZqmqJMTjG8F8EPMddwGmCen2SQ5MG98cEs_k713EwqkdU0gmZ6OTqJh82TY/s1600/logo+magna+italia.jpg

Commenti

  1. Mamma mia tesoro che spettacolo :-D Mi viene l'acquolina solo a vederli in foto..se ce li avessi davanti non sarei responsabile delle mie azioni :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah, tesoro... I tuoi commenti portano sempre allegria sul mio blog!
      Sei sempre un tesoro, smack!

      Elimina
  2. mhhhh...wow che bontà! amo i cannoli siciliani!!
    e guarda quante magnifiche scagliette di cioccolato!!=)
    bravissima!!
    buona giornata baci vale

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...