Passa ai contenuti principali

Carbonara a modo nostro, si astengano puristi!

L'amicizia é un bene inestimabile, dicono alcuni..

Io personalmente sono sempre stata molto sfortunata con le amicizie, ritrovandomi spesso delusa e con ferite da rimarginare..
Non ho l'amica di infanzia con cui tutt'ora condivido idee e pensieri.. 

Ma spesso la vita ti riserva sorprese nel suo scorrere inesorabile, ritrovandoti "da grande" con amiche senza le quali ti sentiresti perduta..
Le conti su una mano, perché sono quelle davvero speciali, perché per me amicizia é una parola che pesa violentemente..
Ma quelle poche sono il tuo mondo, sono il tuo pensiero sempre, anche quando per una ragione o per l'altra si ha poco tempo per sentirsi o vedersi..
Senza di loro ti senti perduta, hai bisogno dei loro consigli e delle risate accanto a loro.. 
E sai che queste, finalmente, saranno sempre al tuo fianco..
E tra queste persone speciali c'é anche lei, la mia sorellina(anche se é la maggiore tra noi due), perché noi lo siamo sempre state: "Sorelle per caso, amiche per scelta".
Ed ecco il piatto che per me rappresenta lo stare insieme con gli amici, quello che nelle serate improvvisate tutti insieme proponiamo sempre, forse perché essendo così ricco ci collega alla ricchezza che un'amicizia ti porta..
Non é la classica carbonara, si astengano i puristi e gli accademici della cucina, perché noi la abbiamo adattata a nostro gusto!

Carbonara a modo nostro

Ingredienti 
300 gr spaghetti o bucatini
200 gr pancetta 
2 uova
1 cipolla
parmigiano reggiano
sale e pepe q.b.

Esecuzione:
Soffriggere in abbondante olio la cipolla, fino a farla diventare trasparente;
aggiungere la pancetta e lasciarla cuocere qualche minuto.
Nel frattempo sbattere due uova con sale e pepe e aggiungere il parmigiano fino a formare un impasto cremoso, quasi solido.
Portare a cottura la pasta, scolarla e saltarla in padella con la pancetta.
Infine a fuoco spento aggiungere cucchiate di crema d'uovo, girando fino a farla amalgamare a tutto il resto.





Con questa ricetta partecipo al contest de Il risotto perfetto "I formaggi"

Commenti

  1. Tesoro le tue parole mi hanno commossa..il rapporto che hai con tua sorella ha un valore inestimabile e fai bene a curarlo con tutto il tuo amore! L'amicizia è un sentimento delicato e fragile, che se coccolato con sincera fedeltà stai certa saprà ripagarti ^_^
    Ottima la vostra carbonara..quasi quasi la propongo a mio marito x pranzo ^_*
    Buona domenica cara <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tesorina! Si, hai ragione, e forse da adulta ho anche saputo coltivare le amicizie più sincere...! ^_^
      Se la provi fammi sapere! A noi piace tantissimo!!

      Elimina
  2. Condivido i tuoi pensieri sull'amicizia... e forse ce lo siamo già detto! Una volta andavo quasi spasmodicamente alla ricerca di amicizia vera, senza quasi mai trovarla, e adesso che non la cerco più mi si presenta a volte nel modo più inaspettato. Ora è più facile capire chi ti è amico davvero, ed è più facile darsi senza ricevere niente in cambio se non un sorriso o un abbraccio. Per la carbonara a me piace in ogni modo, e questo è un ottima versione!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai perfettamente compreso il mio pensiero..Anche io ero sempre alla ricerca dell'accettazione, del consenso.. Poi, più grandi cella ho trovato sul mio cammino persone speciali.. ^_^
      Baci!

      Elimina
  3. Gli Amici con A maiuscola sono sempre pochi e nel corso degli anni super selezionati!!!... Però sono sincera sono fortunata, perchè tra i miei Amici ne ho alcuni che mi porto dietro dall'era glaciale, scuola assieme, testimone di nozze, amica fidata ora nonostante ci separino 150km... e 800 km con l'altra.... Ma so che se voglio una voce amica lì non sbaglio mai!!! Per il resto ho anche tanti "amici della pizza" come li amo definire.... La carbonara...io la preparo solo per i miei uomini, io faccio un po' fatica a digerirla come quegli amici che ti fucilano alle spalle!!!!
    Un abbracciotto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah, hai ragione, anche io digeriscono poco i falsi e doppio giochisti! Per fortuna gli amici veri spazzano via ogni cattiveria? ;)
      Un bacione!

      Elimina
  4. ciao!!complimenti la tua carbonara ha un aspetto magnifico e il tuo blog è magnifico!!
    bravissima! sono contenta di averti trovato!!=)
    se ti va passami a trovare ...io ne sarei felicissima!=)
    a presto buona serata baci vale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Che bello trovare nuove visite sul nostro blog! Felicissime che ti piaccia! Corriamo a farti visita! ;)
      Un abbraccio!

      Elimina
  5. Uhhh la carbonara è un piatto che mi manda letteralmente in brodo di giuggiole! Mi fa venire in mente dei ricordi dei pranzi in famiglia, quando c'eravamo ancora tutti ed eravamo ancora tutti insieme, ero piccina ma che soddisfazione girare la forchetta in mezzo a quei fili di pasta!! (per non parlare della goduria nel raccogliere uova e pancetta rimasti nel piatto). Sai, sono proprio come te: poche amicizie ma buone e sincere! Un abbraccio! Ahhhh...ricetta salvata ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Contenta di averti portato alla mente bei ricordi con il nostro piatto!
      Un abbraccio grande!

      Elimina
  6. Ciao! Grazie mille per la partecipazione al contest.. però ho il link sbagliato, me lo riscrivereste per favore?
    Grazie :* :* :*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eccolaaaaaa, deliziosa e perfetta per l'occasione! Le ho inserite entrambe, anche la crema con zucchine e quel formaggio fantastico che ti hanno regalato mi intriga parecchio :) grazie, vi abbraccio!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...