Passa ai contenuti principali

La magia della pasta sfoglia e Millefoglie ai cachi

La millefoglie é il dolce per eccellenza.
Ho imparato, durante un corso di pasticceria qui nella mia città che creare questa sfoglia sublime é una magia strabiliante.
Spesso, leggendo la ricetta ne sono uscita diffidente e restia, incredula del fatto che un "panetto" di burro potesse essere inglobato nell'impasto esterno di farina acqua e burro.
Ed invece anche questa magia é possibile, nella pasticceria..
Vi sono reazioni incredibili, lievitazioni fantastiche e preparazioni sublimi..
E la pasta sfoglia é una di queste.

Buonissima in versione sia dolce che salata riesce ad essere versatile e adattarsi ai gusti di tutti..
La adoro, si vede?

E allora non potevo che accompagnare un impasto degno di nota con una crema altrettanto buona, insegnatami da una cara amica e modificata dalla stagione..

Millefoglie con crema di mascarpone e cachi

Ingredienti:
Per la sfoglia(ricetta del corso di pasticceria a cui ho partecipato):
585 gr margarina per sfoglia
165 gr burro
250gr farina forte
Per il pastello:
 585 gr farina forte
100gr burro
22gr sale
335gr acqua 

Per la crema:
250gr mascarpone
3 tuorli
50 gr zucchero
3 cachi maturi
1 spruzzatina di Marsala+ un cucchiaio di zucchero

Esecuzione:
Preparazione della sfoglia:
Impastare gli ingredienti del panetto a mano o con impastatrice a temperatura ambiente, evitando di snervare l'impasto.
Impastare il pastello con la planetaria, aggiungendo tutti gli ingredienti ad esclusione dell'acqua, che andrà aggiunta piano piano valutando se usarla tutta o meno (dipende dalla farina e dall'umidità).
Una volta impastato il pastello allargarlo e lasciarlo riposare 30 minuti coperto da pellicola.
Tecnica tedesca dei giri(più semplice, 3-4-3-4):
Allargare il pastello in modo da riuscire a chiudere al suo interno il panetto.
Stendere con il mattarello, allargando il più sottile possibile e si ripiega a 3.
Ruotare l'impasto di 90° e ridistenderlo il più sottile possibile.
Ripiegare a 4 e lasciarlo riposare 30 minuti almeno.
Ridistendere nuovamente l'impasto, ruotato di 90° e ripiegare a 3.
Ruotare di 90°, stendere e piegare in 4.
Lasciare riposare 30 minuti, dopodiché utilizzare.

(Io ne ho utilizzata una parte, non tutta e una parte l'ho congelata per quando mi servirà nuovamente!)

Stendere la sfoglia, ritagliarla, ottenendo delle losanghe; cospargere con zucchero semolato, premere con un mattarello e bucare la sfoglia con una forchetta, per evitare che gonfi troppo.
Infornare a 180° fino a doratura.
Lasciare raffreddare completamente.

Pulire i cachi e cuocerli sul fuoco con un cucchiaio di zucchero, far addensare leggermente, sfumare con Marsala e lasciare raffreddare.
A parte montare i tuorli con lo zucchero fino a che non risultino spumosi, aggiungere il mascarpone, mescolare bene e infina unire i cachi, completamente freddi, mescolando dal basso verso l'alto evitando di far smontare la crema.
Lasciare riposare in frigo per qualche ora.

Assemblaggio del dolce:
Posizionare in un piatto da portata la prima losanga di sfoglia, disporvi al di sopra la crema e coprire con un'altra sfoglia.
Cospargere di zucchero a velo.






Commenti

  1. Bellissima ricetta, complimenti!!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  2. Grazie cara! Felice che ti piaccia!! ;)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. WOW!!!! Complimenti per questo dolcetto, davvero invitante!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tesoro...!
      In effetti proprio grazie a questo dolcettino questo w.e. sono nella bellissima città di castello!! ;)

      Elimina
  4. In questo blog c'è da perdersi...io parto da qui perché se ci siamo conosciute lo dobbiamo alla sfoglia, alla crema e ai cachi. Mi sembra ovvio dirti che ormai ti seguirò in cucina, almeno quello, vista la distanza. Ti abbraccio forte, è stato davvero bello questo fine settimana. Un bacio, Ale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao bella!
      Che bello sentirti.. Mi mancate già! Ma sarà bello sentirci e scriverci attraverso i blog.. E poi chissà, magari anche ritrovarci nella nostra rispettiva città o in un luogo comune..!
      Ti abbraccio.
      Smack

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Mini brisé con crema alla ricotta alle erbette, pomodorini e feta

Ed eccoci con l'ormai consueto appuntamento del mese: l'MTChallenge. Questo mese Flavia , vincitrice della scorsa sfida ci ha fatto sfoderare spianatoie e mattarelli, invitandoci a dare la nostra versione della torta salata. Filo comune: la pasta brisé di Michel Roux. Noi adoriamo le torte salate, quindi non potevamo che essere felici della scelta fatta dalla cara Flavia. Come prima versione abbiamo deciso di proporre una versione "mini" adatta come aperitivo o come antipasto. I sapori sono quelli del bacino del Mediterraneo: erbette e spezie, tra cui timo, origano, noce moscata.. I pomodorini, elemento essenziale della cucina italiana, per poisbarcare in Grecia, spolverando il tutto di feta sbriciolata. Ingredienti: Pasta Brisé Michel Roux(io ho utilizzato mezza dose): 250 g di farina 150 g di burro morbido 1 cucchiaino di sale Un pizzico di zucchero 1 uovo 1 cucchiaio di latte freddo  Ripieno: 250gr ricotta...

Croissant con gelato e granita al caffé per MTChallenge n°50

Ansia da prestazione. Sì, l'ho avuta. Perché al Giubileo dell'MTChallenge non puoi presentarti con un croissant - sì, è questa la sfida N°50, scelta da Luisa Jane, proprietaria del blog Rise of the sourdough preacher e vincitrice della scorsa sfida - che sembra uno stecchino, pallidino e mal riuscito. Devi arrivarci preparata, "studiata", trionfante con il tuo cornetto bello cicciotto, sfogliato e brunito..  Studia i tempi, compra gli ingredienti e inizia l'avventura..  Io i croissant non li avevo mai fatti, ma sono una a cui piace affrontare sfide impegnative..  Anche se questa ricetta un po' mi ha fatta sudare..  Soprattutto nel taglio della pasta, dividi a metà, stendi, misura, taglia... A me ne sono usciti 10 di croissant!  E poi prega, davanti al forno con la lucina accesa che l'effetto budino riesca.. Spennelli dolcemente e inforni.. E non sai se é abbastanza.. Apri il forno, lo richiudi.. Pensi, aspetta, osserva... Ok,...