Passa ai contenuti principali

Strudel di mele.. una coccola tutta particolare

Altro frutto classico di questo periodo é certamente la mela: tonda, succosa e croccante incontra i gusti di tutti.

Se penso mela penso subito al Trentino, ai bellissimi frutteti che costeggiano le strade, con varietà di ogni tipo.

La più famosa é certamente la Golden Delicious, frutto dalla buccia gialla, croccante, profumata e zuccherina.
Ma le varietà sono davvero infinite.. 
Per citarne alcune non possiamo non ricordare la Fuji, di origine giapponese, risulta croccante e dall'aroma intenso.
La Stark, dal colore rosso intenso inconfondibile, a polpa fondente e succosa, dolce.
La Granny Smith, verdissima,croccante dolce ed acidula allo stesso tempo, si presta ad accompagnare antipasti ed insalate. 
La Renetta, ottima per essere cucinata, é la mela classica alla base di torte, crumble e strudel..

Ed é proprio con questa ultima mela e questa ricetta citata nel finale che voglio coccolarmi questa Domenica.
Non uno strudel classico, ma leggermente rivisitato.
Una ricetta che io e mia sorella avevamo addocchiato sul libro del suo robot da cucina ed era tra le ricette "to do".

Strudel di more e mele aromatizzato alla cannella e mandorle
Ingredienti:
Pasta sfoglia(la ricetta la trovate qui)
125 gr zucchero
100 gr burro 
150 gr more
750 gr mele Renette
50 gr mandorle tostate e tagliate grossolanamente
125 gr biscotti secchi tritati
1 cucchiaino di cannella

Esecuzione:
Tostare i biscotti nel burro tenendone un pochino da parte.
Pulire ed affettare le mele, aggiungervi le more, i biscotti, lo zucchero, la cannella e le mandorle.
Stendere la sfoglia a forma quadrata delle dimensioni di 60x60cm, disporla su un fazzoletto e ricoprirla con l'impasto di mele, lsciando un bordo intorno di 2 cm.
Arrotolare lo strudel su se stesso, aiutandosi con il fazzoletto e chiudere i lati per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.
Disporre lo strudel su una teglia imburrata.
Spennellare la superficie con burro fuso e cospargere quest'ultima con zucchero semolato.
Cuocere a 180° per 40 minuti.
Far raffreddare completamente ed impiattare.






Noi lo abbiamo lo abbiamo gustato con un té ai frutti di bosco e aloe..


Con questa ricetta partecipo al contest "Tuttomele" in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.
http://www.cavour.info/viewobj.asp?id=3996 
 

Commenti

  1. Golosissimo..non sai da quanto tempo non ne mangio uno fatto a regola d'arte..il tuo è strepitoso, magari potessi allungare una mano e rendere reale il virtuale...sono troppo golosa???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Golosissima...! Ma come si fa a non esserlo cara??? Grazie tesoro, te ne manderei volentieri una fetta!
      Smack

      Elimina
  2. Anch'io anch'io!!! Lo adoro... ma non lo faccio mai, brutta esperienza... posso assaggiare il tuo? E' perfetto!!! Bacioni e buon lunedì!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma certo tesoro! Una fetta anche a te!! Come brutta esperienza?? Non é difficile! Prova la mia ricettina, ti sorprenderà...! e poi le more ci stanno proprio bene!! ;)
      Grazie per i complimenti cara!
      Ti abbraccio!
      Smack

      Elimina
  3. Mmmm..che delizia!!!! L'aggiunta delle more lo rende ancora più goloso!!!
    Deve essere buonissimo!!!
    Buona settimana! a presto..
    Bacio..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao cara! Felice di leggerti nel mio angolino di ricette! ;)
      Le more danno quella nota in più, hai ragione!
      A presto!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...