Passa ai contenuti principali

Frutta disidratata e granola homemade


Mai mangiata la granola?
Non sono muesli, non sono semplici cereali.
Sono la colazione più buona che esista e pure sana.
A base di cereali, frutta secca e/o disidratata, tostati al forno con il miele.

Io la prima volta l'ho assaggiata a Londra ed è stato subito amore.
Croccante e dolce al punto giusto, con lo yogurt o il latte fresco è una vera delizia.

Fino ad oggi mi ero limitata a gustarla solo quando mi trovavo in vacanza nella capitale british, ma oggi ho voluto provare a farla in casa, preparandomi da sola anche la frutta disidratata.

Essiccare la frutta è molto semplice.
Si può utilizzare il metodo più antico, il sole, o sostituirlo con un più semplice essiccatore.
Nel caso non si abbia nemmeno quest'ultimo - come nel mio caso- un forno risolverà ogni problema.
Basta disporre la frutta su una placca e "dimenticarla" a 60/70° per parecchie ore tagliata a fettine sottili e regolari.
Si otterrà un'ottima frutta disidratata che potrà essere mangiata al naturale, come snack, o, come nel mio caso, aggiunta a una croccante granola.

Ingredienti:
200 gr cereali integrali/ fiocchi di avena/crusca
75 gr frutta disidratata (fragole, banane, mele, kiwi)
100 gr nocciole, noci e mandorle tostate
50 gr miele
50 gr acqua
25 gr olio mais

Esecuzione:
Per la frutta disidratata:
Tagliare la frutta a fette sottili, disporre su di una teglia rivestita di carta forno e infornare a 60/70° in forno ventilato per circa 4-6 ore(a volte anche di più, dipende da quanto sono spesse le fette e da quanta acqua ha il frutto).

Per la granola:
Mescolare i cereali con la frutta secca.
A parte, in un pentolino, sciogliere il miele con l'acqua e l'olio.
Lasciare raffreddare e aggiungere ai cereali.
Infornare a 160° per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto il composto.
A pochi minuti dalla fine aggiungere la frutta disidrata, spegnere il forno e lasciare raffreddare completamente.











con questa ricetta partecipo al contest “ Noci, nocciole & frutta secca ” del blog la stufa economica


Commenti

  1. ottima idea e salutare per la colazione o la merenda. Grazie per aver partecipato, ciao

    RispondiElimina
  2. IO adoro la granola ma evito di prepararla perchè poi ne abuso :-P la vostra ricca di frutta di stagione mi fa semplicemente impazzire :-P

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...