Passa ai contenuti principali

Il mio reiz kugel per il club del 27


Le ricette dolci a base di riso per me sono sempre un po' ostiche.
Sarà che nella mia testa il riso è salato, inserito nella preparazione di un classico risotto o di una rustica torta salata, ma difficilmente lo utilizzo in piatti dolci. 
 Così quando nelle ricette del club del 27 ho trovato un ventaglio di ricette di riso, ho cercato di sforzarmi per trovarne una che non fosse salata.
 Ho optato per un keiz kugel, attingendo dalle ricette del tema del mese numero 41.. 
Questo mese più che mai le ricette sono in stretto legame con la sfida del mese, il sartù

Il keiz kugel ha origine mitteleuropea.
È un riso bollito nel latte, con l'aggiunta di zucchero e uova.
A caldo è come una crema.morbida, mentre a freddo di rassoda, trasformandosi in una sorta di torta.
L'abbinamento con l'acidità dei frutti di bosco mi è piaciuta subito, ottimo abbinamento al sentore di vaniglia presente nella crema di riso.

Ingredienti
125 g di riso a grano tondo (tipo Arborio)
800 ml di latte
125 g di zucchero
2-3 gocce di essenza di vaniglia
3 tuorli d’uovo
Bollite il riso per 5 minuti in abbondante acqua salata e scolatelo. Portate a ebollizione il latte e versateci il riso, poi abbassate il fuoco al minimo, mescolate di tanto in tanto e fate cuocere per 30
minuti. Aggiungete lo zucchero e la vaniglia e cuocete altri 5 minuti sino a che il riso sia tenero.
Montate i tuorli d’uovo con un po’ del latte in cui si cuoce il riso e versateli nella pentola con il riso. La temperatura delle essere bassa, altrimenti l’uovo di rassoda, mescolate costantemente sino a che il
latte assume la consistenza di una crema, una natilla.








Commenti

  1. Il risolatte era nei miei ricordi di bambina e quindi ero titubante nel farlo, ma direi che questa versione di reiz kugel mi è piaciuta e la tua coppetta con fragole e mirtilli è molto invitante
    grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche per me il riso latte destava un po' di titubanza... Invece, è stata una piacevole sorpresa!

      Elimina
  2. questa ricetta non l'ho vista!! ma e' una crema di riso adattissima anche a riempire un bel guscio di crostata! brava!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai che ci avevo pensato anche io? per utilizzare tutta quella ancora non mangiata? Poi la dolce metà ha fatto fuori tutto, ma replicherò per provare a metterla in una crostata!

      Elimina
  3. Non sai che darei x affondarci il cucchiaino 😋

    RispondiElimina
  4. hai ragione anch'io lo associo sempre al salato...ma il bello è sempre scoprire novità, giusto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo, infatti non sarà l'ultima versione dolce che farò! ^_^

      Elimina
  5. Meraviglioso con i frutti di bosco

    RispondiElimina
  6. Bello e colorato, con l'allegria che contraddistingua questo blog. Posso dire che mi manca un po' l'immagine-fumetto che c'era prima? Però è giusto anche cambiare ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma sai che non so come fare a rimetterlo??? Tranquilla che tornerà prima possibile!! ^_^

      Elimina
  7. Anch'io il riso non lo amo nei dolci, ma tu lo hai reso goloso con quei frutti rossi! Baci

    RispondiElimina
  8. Il risolatte con l'uovo mi manca all'appello dei risolatti provati fin'ora. Devo rimediare.

    RispondiElimina
  9. be con fragole e mirtilli, come dire di no! ci stanno proprio bene!

    RispondiElimina
  10. Con questi frutti di bosco deve essere proprio delizioso. Un giusto contrasto di sapori!

    RispondiElimina
  11. Mi piace l'idea di abbinarlo ai frutti di bosco e poi il vostro Reiz Kugel ha un colore meraviglioso.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...