Passa ai contenuti principali

Cinghiale al latte e amicizie di "diversi" anni


Amicizie di diversi anni, o meglio di anni diversi.
Nel senso che a volte non è l'età a creare affinità di amicizie, ma i pensieri comuni, il sentire in modo simile.

In questo modo posso definire la mia amicizia con Ivana e Dante.
Questi signori sono i genitori di un mio caro amico, Domenico, e abitano sull'appennino Tosco-emiliano. 
Non li vedo spesso, ma ogni volta è un piacere trascorrere tempo con loro.
Quando riusciamo a ritagliarci qualche giorno, il pensiero è subito a loro e alla volontà di andarli a trovare.

Credo che Ivana sia molto simile a mia nonna Maria, tra le due nonne quella che non ho mai conosciuto, tenace, tosta e caparbia.
Con lei condivido gli stessi pensieri, lo stesso amore per la famiglia e per le tradizioni.
E' a lei che devo molte ricette della tradizione emiliana, mia origine da parte paterna.

Dante invece è il tipico capo famiglia: autoritario, diretto, ma nel profondo con un grande cuore. Di Dante amo la schiettezza dello sguardo, quello che ti fa capire perfettamente ciò che vorrebbe dire, senza per forza proferire parola.

Con Dante e Ivana condivido molti pensieri, molti modi di vivere, tipici della famiglia di mio papà: i valori, quelli dell'umiltà, quelli del sapere vivere e rapportarsi con le persone, più che del successo e dell'apparire.

Eppure, hanno molti più anni di me, ma questo non ci importa, per nulla. 
Preferisco mille volte passare una giornata con Ivana a farmi spiegare i segreti di come ha cucinato il cinghiale, o con Dante, a farmi raccontare della stagionatura e conservazione del prosciutto, piuttosto che fare shopping o andare in discoteca... 

Sono strana, forse...

Oggi per la giornata nazionale del cinghiale de Il Calendario del Cibo Italiano, partecipo con una ricetta di Ivana, che trovo magnifica e che fa piacere il cinghiale anche a chi dice che non lo ama.

Cinghiale al latte:
Un trancio di lombo di cinghiale da circa un kg
1,5 L di latte
rosmarino e aglio
timo
sale e pepe
olio
1 dado

Esecuzione:
Sgrassare la carne il più possibile e coprirla con 1/2 L di latte, aromatizzando con rosmarino e aglio.
Lasciare marinare un giorno, o un giorno e mezzo in frigo
Togliere dal frigorifero, e metterlo in padella con un poco di olio , senza latte, per eliminare tutta l'acqua.
Fare rosolare bene in cinghiale e aggiungere il restante latte, nuovo e fresco, con sale, pepe e il timo.
Far cuocere lentamente insaporendo con un dado.
Il cinghiale è pronto quando il latte diventa una crema (circa 1 ora /1 ora e mezza)





Commenti

  1. Consolati, siamo in tante ad essere così "strane"! Un bacio

    RispondiElimina
  2. devo provarlo assolutamente, ogni anno in inverno mi procuro questa carne per poter fare un paio di scorpacciate... la prossime volte mi sa che ne avrò di ricette , tutte tratte da questa giornata! un abbraccio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...