Passa ai contenuti principali

Il mio traditional chili per il club del 27


I cibi etnici, esteri e fuori dai classici schemi mediterranei mi piacciono molto.
Adoro prepararli per una cena tra amici, trovandoli molto adatti alla convivialità e allo stare insieme.

Il club del 27 questo mese ha proprio sfoderato una lista di ottimi piatti, tutti nello stile slow cooker.
Cotture lente quindi, quelle che adoro preparare nel weekend, così, mentre il piatto cuoce io mi sento libera di accocolarmi sul divano davanti a un bel film.

Nel mio caso ho optato per un traditional chili, da me amato da sempre.
Ho seguito la ricetta tradizionale, caricando un po' di più sul lato spezie e "mantecando" il tutto alla fine, con formaggio a pasta filata e un fiocchetto di burro.
Il risultato è stato superlativo: goloso e saporito.
La variazione seguita è stata quella dei tre fagioli: borlotti, fagioli neri e cannellini: magnifico. 

Consigli generali
SCEGLI IL POT
Le pentole sono disponibili in tutte le forme e dimensioni, e per una buona ragione. Le dimensioni, la superficie e la profondità variano notevolmente tra le pentole, quindi il recipiente che si utilizza può influire notevolmente sulla riuscita di una ricetta. Bisogna informarsi su tutti gli strumenti che rendono la cottura "slow" facile e deliziosa.
I tipi di pentole che si trovano su il mercato sono tre:
FORNO OLANDESE: Con questa pentola da cottura a forno, si possono far dorare gli alimenti e cuocerli nello stesso tempo. Realizzati in metallo pesante, come la ghisa, alcuni sono rivestiti di smalto per evitare che il metallo possa avere una reazione con cibi acidi. Molti hanno una temperatura massima del forno che possono sopportare.
CASSERUOLA: le pentole hanno i lati alti e dritti con un coperchio aderente e una lunga impugnatura. In
generale, hanno dimensioni comprese tra 1 quarto e 4 quarti. Alcune pentole sono sicure fino a un certo livello temperatura.
PENTOLA DA COTTURA O STOCKPOT: Questa grande pentola a sponde dritte con due manici piccoli è la migliore da utilizzare sul piano cottura grazie alle sue dimensioni.

Ingredienti:
1½ libbra di manzo macinato magro
3 tazze di carote tritate, sedano, cipolle e peperoni dolci/friggitelli.
4 spicchi d'aglio, tritati
1 cucchiaio di olio
 3 lattine di fagioli neri, fagioli borlotti e cannellini, sciacquati e sgocciolati
1 lattina di pomodori a cubetti
1 lattina di salsa di pomodoro
1 tazza di brodo di manzo ridotto di sodio
2 cucchiai di peperoncino in polvere
1 cucchiaino di origano essiccato
½ cucchiaino di pepe nero 
mix di spezie: paprika, cumino e coriandolo, secondo il gusto personale.
Guarnizioni aggiuntive: formaggio a pasta filata, panna acida, coriandolo tagliato e avocado affettato.

Esecuzione:
In una pentola far soffriggere il olio le verdure a pezzetti e l'aglio a fuoco medio-alto.
Aggiungere la carne e farla cuocere, fino a quando questa non sarà rosolata e le verdure saranno tenere.
Mescolare gli ingredienti successivi (esclusa la salsa) e aggiungerli alla miscela di carne. 
Far insaporire e aggiungere pomodoro e brodo.
Portare a ebollizione a calore medio-alto, dopo di che ridurre il calore al minimo. Cuocere a fuoco lento, coperto, 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Servire
con condimenti desiderati.
PER PORZIONE: 303 cal., 11 g di grassi, 55 mg di colesterolo, 929 mg di sodio, 28 g di carboidrati, 9 g di fibre,
7 g di zucchero, 25 g proteine.





Con questa ricetta partecipo all'appuntamento mensile del club del 27, con la tessera n°47, per Barbara


Commenti

  1. Questo chili è da provare, bello gustoso, piccante e facile da preparare. .come piace a me! che meraviglia queste ricette,vero? bacioni!

    RispondiElimina
  2. be che dire con quel formaggio filante..... una goduria!!!!

    RispondiElimina
  3. Che bontà questo piatto goloso e speziato. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  4. Gustoso e appetitoso :)
    Ottima scelta.

    RispondiElimina
  5. Ciao Bianca.
    Assolutamente da provare questo chili. Complimenti
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
  6. Con un piatto così renderò felice il pargolo alla prossima occasione!

    RispondiElimina
  7. Io non amo i fagioli, ma i tuoi mi sembrano molto appetitosi!!!

    RispondiElimina
  8. Anche io adoro i piatti etnici, proprio come questo!

    RispondiElimina
  9. Il gusto speziato deve essere proprio invitante con questi fagioli. Ricetta facile ma d'effetto.

    RispondiElimina
  10. Me ne manderesti un ciotola, please?

    RispondiElimina
  11. Davvero una goduria questo chilli! Buono buono!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...