Passa ai contenuti principali

Contest street food e le mie tigelle montanare

Le temperature si stanno abbassando..
Lentamente ci stiamo abituando all'autunno che ha fatto capolino nelle nostre città, nelle nostre case, nella nostra cucina..

I cibi più ricchi, che scaldano non sono lo stomaco, ma anche il cuore, a me piacciono da matti..
Mi piace l'odore della cipolla che soffrigge,
adoro il suono che il vino fa quando sfuma nella casseruola,
amo il gesto che permette di saltare la pasta con maestria nella padella..
Sono assuefatta dal profumo di pane durante la cottura ed altrettando resto imbambolata davanti alla magia della lievitazione della torta che cuoce in forno..

Sono eventi, che io ho fatto miei, nelle mie giornate, senza i quali la giornata sarebbe meno bella e soprattutto meno buona..! ;)

Per questo la ricetta di oggi é molto ricca.
Per dare il benvenuto all'autunno, con tutti i suoi prodotti e tutte le ricette che da essi ne derivano.
Un risotto (ma che novità direte voi..! :)  ) ricco di ingredienti autunnali che scaldano e ridanno energie dopo una dura giornata.

L'abbinamento di sapori trovo sia molto azzeccato: esso é una rivisitazione del risotto alla salvia e zucca che avevo fatto tempo fa, ma arricchito dal gorgonzola..
Un profumo inebriante, un sapore avvolgente.

Ingredienti:

400 gr zucca pulita e tagliata a cubetti

320 gr riso

brodo di carne o vegetale

vino per sfumare

una decina di foglie di salvia

aglio e cipolla

 olio extravergine di oliva
150gr gorgonzola parmigiano e burro per mantecare



Esecuzione:

Soffriggere in olio la cipolla tagliata finemente con l'aglio intero.
Aggiungere la zucca, salare leggermente e cuocerla fino a che non sia possibile schiacciarla con la forchetta; aggiungere la salvia ridotta a listarelle sottili e continuare la cottura per un paio di minuti.
Aggiungere il riso e farlo tostare per alcuni minuti.
Sfumare con il vino e continuare la cottura con il brodo; 
Terminare la cottura, spegnere il fuoco e aggiungere il gorgonzola e farlo sciogliere; 
aggiungere inoltre il parmigiano (3 o 4 cucchiai)il burro e terminare la mantecazione.




 

Commenti

  1. Io sono di Modena, adoro le... CRESCENTINE! Lo so, anche io mi sbaglio e le chiamo sempre tigelle, ma per onor di cronaca va detto!! Grazie per la ricetta, l'abbiamo inserita nelle ricette che partecipano al contest!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah!! È vero hai ragione!!! ;) pero comunque le chiamiamo.... Mamma mia che buone!!!! ;)

      Elimina
  2. Buone le tigelle!!! E' tantissimo che non le preparo, devo rimediare!

    RispondiElimina
  3. Sii le tigelle, le mangio spesso anche io vivendo a Reggio Emilia, le conosco benissimo. Sono fantastiche mangiate ancora calde. Sai che allungherei una mano per prendere un paio? :). Un abbraccio, angela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quelle con il lardo, calde sono una goduria...! O con lo stracchino che si scioglie un pochino!! Gnam!!! ;)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Pollo thai con riso basmati e verdure

Ho sempre pensato che la cucina italiana avesse una marcia in più rispetto a tutte le altre. Anni e anni di tradizioni culinarie, studi e tecniche per creare un patrimonio che in molti ci invidiano. Libri antichissimi narrano già di tecniche che ora utilizziamo come innovative. Nonostante questa radicata convinzione però, da più grandicella ho scoperto cucine estere, esotiche e speziate e le ho adorate. Gusti nuovi, aromi e profumi di paesi lontani... Tradizioni, anche quelle, totalmente differenti dalle nostre. Abbinamenti e accostamenti diversi, ma ugualmente validi e studiati. E così, se in quei paesi ancora non sono realmente stata, in cucina posso viaggiare, pur restando nelle pareti di casa. Posso sbarcare in India, o volare in Giappone o in Cina. Ingredienti: 200 gr riso basmati un petto di pollo due cipollotti un broccolo due carote due zucchine un bicchiere di latte di soia salsa di soia prezzemolo zenzero buccia di lime peperoncino olio  sale...

La torta rose di mele per il Calendario del Cibo

La mia prima torta rose l'ho preparata molti anni fa, per festeggiare i primi 6 mesi con la dolce metà. Mi ero impegnata molto poichè sapevo che i dolci così, semplici ed essenzialmente "poco dolci", erano e sono tutt'ora i suoi preferiti. L'avevo preparata disponendo le roselline in uno stampo a cuore, un'amore di ragazza insomma... Ma ancora non avevo tutta questa esperienza nella pasticceria e ne uscì.. Un mattone. Un vero e proprio mattoncino di pasta lievitata, ma nemmeno troppo lievitata...  E lui se l'era mangiata tutta, povero.  Dopo quella volta ci sono stati molti tentativi e risultati sempre migliori. La ricetta è semplice, ma va eseguita rispettando i tempi di lievitazione altrimenti ciò che ne uscirà sarà una pasta dura e poco soffice. Per la Giornata Nazionale della Torta Rose propongo la mia versione di torta rose, data dall'unione di varie ricette e vari perfezionamenti, arricchita da delle fettine di mel...