Passa ai contenuti principali

La mia avversione ai secondi piatti e arrosto alle nocciole

Avete notato che non pubblico mai ricette di secondi piatti? 
Se girovagate nel mio blog ne troverete davvero poche, qualche sarda a beccafico, e poi forse basta..
Perché?
Perché trovo i secondi piatti antiestetici.. Volete mettere con un bel piatto di pasta al forno o un sublime dolce al cucchiaio?
Sono pazza, direte voi.. 
Già, ma io sono un po' folle.. E i secondi piatti non riesco mai a fotografarli in modo decente.. 
Ma questa ricettina meritava talmente tanto che non potevo non proporvela, soprattutto fotografata da chi tra le due sorelle é certamente più capace...! ;)

Arrosto di maiale alle nocciole
800 gr di lonza di maiale
  80 gr di nocciole
50 gr di burro
mezzo litro di latte
cipolla
mezzo bicchiere di Vino secco
sale

Esecuzione:
Pulire e tagliare la cipolla a cubettini. In una pentola capiente rosolare la lonza di maiale e lasciare rosolare bene la carne. 
Aggiungere poi la cipolla e fare rosolare bene anche quest'ultima.
Bagnare con il vino.
Salare e aggiungere il latte e le nocciole(un po' intere ed un po' tritate grossolanamente).
Cuocere per almeno 2 ore.
 Togliere la carne, tagliarla a fette e servire con la sua salsa.







Commenti

  1. Hai ragione, le foto dei dolci vengono molto meglio, ma questa ricetta è davvero buona!!!!!!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Eh già!! Questo arrostino merita proprio!!! ;)
    Contenta che ti piaccia!!

    RispondiElimina
  3. Condivido appieno quello che hai scritto....non sono fotogenici!!!!
    Però immagino fosse buono!!!
    Buona domenica

    RispondiElimina
  4. ...effettivamente dolci e bistecche, non hanno lo stesso profilo affascinante alla macchina fotografica...

    RispondiElimina
  5. Beh sì, i dolci sono molto più fotogenici. però questo arrosto alle nocciole è molto invitante e quella radio vintage accanto al quale posa è davvero bellissimo!!
    Grazie infinite di aver partecipato al nostro contest.
    un abbraccio, buona giornata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie cara!! Sono contenta vi piaccia e partecipare é un piacere!
      Complimenti per la bellissima iniziativa!
      Un abbraccio!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La torta rose di mele per il Calendario del Cibo

La mia prima torta rose l'ho preparata molti anni fa, per festeggiare i primi 6 mesi con la dolce metà. Mi ero impegnata molto poichè sapevo che i dolci così, semplici ed essenzialmente "poco dolci", erano e sono tutt'ora i suoi preferiti. L'avevo preparata disponendo le roselline in uno stampo a cuore, un'amore di ragazza insomma... Ma ancora non avevo tutta questa esperienza nella pasticceria e ne uscì.. Un mattone. Un vero e proprio mattoncino di pasta lievitata, ma nemmeno troppo lievitata...  E lui se l'era mangiata tutta, povero.  Dopo quella volta ci sono stati molti tentativi e risultati sempre migliori. La ricetta è semplice, ma va eseguita rispettando i tempi di lievitazione altrimenti ciò che ne uscirà sarà una pasta dura e poco soffice. Per la Giornata Nazionale della Torta Rose propongo la mia versione di torta rose, data dall'unione di varie ricette e vari perfezionamenti, arricchita da delle fettine di mel

Casatiello di Antonino Canavacciuolo

Oggi, 25 Aprile, continuiamo a festeggiare attraverso i piatti di grandi chef. Questa volta è Marta che ha spinto verso questa ricetta e devo dire che i commensali hanno apprezzato, contendendosi il piatto fino all'ultima fetta. Di cosa parlo? Del casatiello. Questa ricetta non fa parte della tradizione ligure, ma dato che da alcuni anni spicca sulla nostra tavola la sua parente dolce, la pastiera, quest'anno ci siamo anche cimentate in questo golosissimo lievitato salato, con la ricetta di un grande, in tutti i sensi, chef: Antonino Canavacciuolo. Lo adoro, simpatico, alla mano e allo stesso tempo dolcissimo. Questa ricetta è davvero da provare, l'impasto risulta morbido, soffice e saporito. Perfetto per un pic-nic su un prato o da gustare come antipasto di un ricco pranzo.  Le uova sarebbero decorative, ma noi abbiamo preferito bollirle e inserirle direttamente nell'impasto, arricchendo ancor di più la farcitura. Ingredienti: 600 gr di farina 00

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa