Passa ai contenuti principali

Canestrelli di castagne

Se dico autunno quale é il primo frutto che vi viene in mente...?
Per me sicuramente il frutto più rappresentativo é la castagna: scura, cicciotta e gustosa..
Pur non essendo in realtà molto dolce, si presta a svariate preparazioni nell'ambito della pasticceria..
Basti pensare al Monte Bianco, al Castagnaccio e alle Frittelle di castagne, per citare le più famose..

Qui in liguria, ed in particolare nel paesino di Montoggio, sono molto famosi i canestrelli di farina di castagne, burrosissimi e dal gusto tipico.
Tutte le volte che mi capita di passare in questo paesino, l'acquisto di un pacchetto di canestrelli é d'obbligo..

Oggi, complice una giornata uggiosa, la voglia di accendere il forno e quella farina di castagne che mi faceva l'occhiolino, hanno fatto la magia..
In breve avevo sfoderato la mia spianatoia ed ero lì, con le mani affondate nel burro e nella farina a creare questi tipici biscotti liguri.

La ricetta dei canestrelli di Montoggio sembra essere oscura, l'unica cosa che sono riuscita a scoprire, sfogliando libri e girovagando per il web, é stata che essi necessitino di 7 parti di farina di frumento e 3 parti di farina di castagne..
.. Nascevano dalla necessità delle famiglie povere di risparmiare farina di frumento, assai più costosa, sostituendo quest'ultima con una parte di farina di castagna, di molta più facile reperibilità nella zona.
Dolcificante era il miele e la fragranza era data dal burro, usato con parsimonia, ma di qualità, prodotto dalle mucche della valle... (fonti:Ligurianotizie e Agriligurianet

La ricetta che vi riporto quindi nasce dalla modifica della più classica e famosa ricetta dei canestrelli.

Canestrelli di castagne

Ingredienti:
210 gr farina di frumento
90 gr farina di castagne
1 tuorlo d'uovo
250 gr burro
100 gr zucchero

Esecuzione:
mescolare le farine e crearvi al centro una fontana;
all'interno spezzettarvi il burro, unire il tuorlo d'uovo e lo zucchero, ed iniziare ad impastare, creando una palla omogenea.
Lasciare riposare mezz'oretta in frigo, dopodiché stendere l'impasto con il mattarello dello spessore di un centimetro e con l'apposito stampino formare i canestrelli.
Spennellare con albume d'uovo.
Infornare a 180° fino a doratura (ci vorranno circa 15/20 minuti).
 Gustare al naturale o spolverizzati di zucchero a velo.






Con questa ricetta partecipo alla Raccolta di MOlino Chiavazza "I dolci alle castagne"
http://cultura-del-frumento.blogspot.it/2014/10/i-dolci-alle-castagne-per-la-raccolta.html

Commenti

  1. Con me sfondi una porta aperta: li adoro!!!! Bacioni e buon week end!

    RispondiElimina
  2. Davvero meravigliosi questi biscotti...non oso immaginarmi il profumo e la loro irresistibile friabilità :-)
    Complimenti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono buonissimi cara!
      Friabilità e gusto unici! ;)
      Buon weekend tesoro!
      Baci

      Elimina
  3. Bianca sono bellissimi, e le foto sono fantastiche!!! Bravissima amica mia! Ale

    RispondiElimina
  4. Scopro una cosa nuova.. non sapevo che ci fosse questa varietà di canestrelli! Adoro la farina di castagne non posso che apprezzare questi biscotti!!!
    Buoni, buoni.. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono tipici di un paesino vicino Genova.. Sono buonissimi, creano dipendenza!! ;)
      Se ti piacciono le castagne non puoi che provarli!
      Smack

      Elimina
  5. bella questa idea, di trasformare un classico in una versione tutta nuova alla castagne.
    Proprio carini.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!
      In effetti la castagna si sposa bene con la burrositá della frolla! ;)
      Smack!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...