Passa ai contenuti principali

Il mio weekend alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco e una ricetta dedicata alle nuove amicizie

Sono sparita in punta di piedi questo weekend, senza dirvi nulla a causa di mille impegni e preparativi.. 
 Dietro a questa assenza c'é stata una vincita inaspettata di un contest superlativo, quello organizzato dalla Mostra Mercato del Tartufo Bianco.
La mia millefoglie, il mio dolce preferito, mi ha portato nella valle tiberina della regione Umbria, in particolare nella bellissima Città di Castello.

Qui ci siamo ritrovate, io, Tiziana del blog L'Ombelico di Venere ed Alessia del blog La cucina del cuore, per vivere assieme esperienze ed emozioni uniche.
Un grazie particolare va anche a Maddalena del blog La cucina scacciapensieri che ci ha permesso di scoprire e partecipare a questo contest, raggiungendoci, proprio per conoscerci, nella giornata di sabato.

Oltre a degustare ricette squisite preparate con i prodotti del territorio e a vivere momenti magici, alla ricerca del "frutto della terra umbra di questo periodo, il tartufo (esperienza che vi racconterò nel prossimo post, perché merita un racconto tutto suo)", abbiamo condividiso pensieri, racconti ed emozioni legate alla nostra passione per la cucina, filo comune delle nostre vite.
Ci siamo raccontate, abbiamo riso e scherzato delle nostre abitudini e dell'impegno che abbiamo preso nella realizzazione e crescita dei nostri blog.
Ci siamo prese in giro, consapevoli della nostra "follia" davanti a fidanzati o mariti, figli e a volte anche amici che attendono i piatti mentre il nostro pensiero quando si impiatta va alla fotografia.. 
Abbiamo riso con le lacrime agli occhi per le mille e assurde posizioni che assumiamo per riuscire a beccare lo scatto perfetto e di come a volte, qualcuno ci metta lo zampino e rovini la fotografia più perfetta..

Ma essere blogger é proprio tutto questo:
farina, uova, frutta, verdura, carne, pesce..  
Cucchiai che mescolano besciamelle, bavaresi o cioccolate..
Coltelli che tritano, affettano e perchè no, ahimé, a volte tagliano..
Forchette che punzecchiano sfoglie, decorano quiche e polpettoni e assaggiano ripieni e farciture..
Ma anche teglie per dolci e per salati, scelte con cura, bellissime, ma a volte anche ustionanti..
Cocotte, ciotoline grandi, grandissime per le cene con gli amici o perché no, monoporzione..
 

E' stato splendido conoscerci e vivere con voi questa esperienza ragazze ed a voi dedico questa ricetta, perché per me la pasta al forno ed in particolare le lasagne rappresentano il piatto della festa e dell'amicizia e passare questo weekend con voi é stato fantastico!
Grazie Maddalena, Alessia e Tiziana.

Lasagne al ragù bianco di Chianina con crema al parmigiano e tartufo bianco:
 Ingredienti:
Per il ragù:
600 gr di carne di razza Chianina tritata
Un fungo porcino di medie dimensioni
2 carote, 1 cipolla, 1 gambo di sedano per il soffritto
2 rametti di rosmarino
mezzo bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale
Burro 

Per le lasagne:
300gr di farina
2 uova 
un pizzico di sale 
acqua q.b.

Per la crema al parmigiano:
 Base Besciamella
200gr Parmigiano grattuggiato

Tartufo Bianco 

Esecuzione:
Per il ragù:
Tritare le carote, la cipolla e il sedano.
Soffriggere questo soffritto in abbondante burro con un goccio di olio extravergine di oliva.
Aggiungere la carne tritata e farla rosolare.

Aggiungere il fungo tagliato a pezzi abbastanza grandi.
Aggiungere due rametti di rosmarino.
Continuare la cottura per qualche minuto.

Sfumare con il vino e far evaporare.
Aggiungere un pizzico abbondante di sale e un po' di pepe.

 Continuare la cottura aggiungendo il brodo e cuocere per un'ora e mezza a fuoco basso. 

Per la crema al parmigiano:
Preparare la classica besciamella facendo il roux con 100gr di burro e 100 gr di farina;
aggiungere il latte caldo evitand di far grumi e cuocere per una decina di minuti.
Aggiungere infine a fuoco spento abbondante parmigiano e un po' di tartufo(i latticini assorbono l'odore del tartufo e questo passaggio darà un tocco in più al piatto).

Per le lasagne:
Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo acqua quanto basta per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Lasciare riposare l'impasto un'oretta.
Stendere la pasta sottilmente e dare a quest'ultima una leggere sbollentata in acqua salata.

Assemblaggio:
Disporre in una pirofila adatta alla cottura in forno qualche ciuffetto di burro.
Iniziare con un primo strato di lasagne, poi disporvi il ragù, la besciamella e un po' di parmigiano grattuggiato.
Continuare con gli stessi strati fino all'esaurimento degli ingredienti.

Cuocere a 200° per mezz'oretta e una volta sfornata la lasagna ricoprirla di tartufo bianco fresco.

 




Con questa ricetta partecipo al contest Ricette d'Autunno

Contest Ricette d’Autunno



Commenti

  1. Mi hai fatto commuovere! Perché vedi, ognuno ha la sua vita, la sua storia, famiglia e lavoro....ma quel week end mi avete riempito il cuore! Non restavo così sola e lontana dalla mia solita vita da tantissimo tempo... ed è stato bellissimo proprio perché ho ritrovato quella ragazza di tanti anni fa. Sono stata benissimo, e sembrerà assurdo, ma mi sono davvero affezionata a voi. Abitiamo lontane e per ovvi motivi non possiamo vederci, ma i nostri blog sono una meravigliosa finestra su cui affacciarsi, per vedere e condividere.
    Un abbraccio strettissimo! Ale <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao tesoro!
      Contenta di averti toccato il cuore, perché era proprio quello il mio scopo..! ;)
      Voi in quel weekend avete riempito il mio e continuate a farlo con commenti, pensieri e foto..
      Un abbraccio grande!
      PS: anche io mi sono affezionata tantissimo, continuo incessantemente a parlare di voi! ;) Smack

      Elimina
  2. ciao Bianca.. mi è venuta la pelle d'oca perché queste parole le potrei scrivere io pari pari.. perché sono stata meravigliosamente bene, un feeling immediato e bellissimo è stato come fossimo amiche da tanto tempo e questo è veramente speciale!! vi stò pensando tanto e a tengo strette nella mente le sensazioni e i ricordi felici che ho passato.. son stata me stessa al 100%, sciocca, ironica/autoironica, chiaccherona, spontanea.. e quando ci riesco vuol dire che davanti ho persone che mi piacciono davvero tanto!!! ti mando tanti tanti baci!!!!! ps. questa lasagna mi ricorda tanto qualcosa.. beato Marco!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Tiziana,
      Anche per me è stato come se fossimo amiche da tanto.. Con passioni e pensieri comuni, con chiacchierate e risate uniche...!
      Porto con me ogni momento di questa bellissima esperienza..
      Un abbraccio grande, grandissimo!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...