Passa ai contenuti principali

Muffin ai "ciliegi malati" per il 43° MTChallenge

Una ricetta di muffin a sorella.
Anche se la "scrittrice" sono io e lei é la "fotografa", per questa sfida mensile abbiamo deciso di creare un muffin a sorella.
I primi creati, sicuramente, anzi, "siculamente", rispecchiavamo molto di più me, ricchi di cioccolata in tutte le sue forme e associati ad un'isola "estiva", se così la possiamo definire..

Questi invece che vi proponiamo oggi, sono certamente i muffin di mia sorella, ispirati ad un testo, che ricordo ancora scorrere, come ultima slide, alla sua tesi di laurea.
 Il testo, che aveva come sfondo un bellissimo ciliegio in fiore, era quello di una famosa canzone di De André, Un Medico, canzone facente parte dell'album Non al denaro non all'amore né al cielo, ispirato dal libro Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. La storia narra di come il protagonista da bambino desiderasse guarire i ciliegi, quando, passando dal fiore di colore bianco candido, essi si caricavano di rossi frutti, da lui interpretati come sintomo di malattia.
Il bambino giura quindi di voler diventare dottore, per poter guarire finalmente i suoi alberi..

Ed in particolare questo pezzo iniziale rispecchia a pieno mia sorella: fin da piccolissima lei ha sempre avuto chiaro in testa cosa avrebbe fatto da grande, certa che sarebbe diventata dottore.
E ora quando scherzo con lei sul fatto che sia dottoressa in realtà nascondo una grande stima e orgoglio per ciò che lei é diventata ed in fondo é sempre stata.. 

..Da bambino volevo guarire i ciliegi
quando rossi di frutti li credevo feriti
la salute per me li aveva lasciati
coi fiori di neve che avevan perduti.

Un sogno, fu un sogno ma non durò poco
per questo giurai che avrei fatto il dottore
e non per un dio ma nemmeno per gioco:
perché i ciliegi tornassero in fiore,
perché i ciliegi tornassero in fiore.. 
(Un medico,Fabrizio de André)

Ed ecco la nostra interpretazione di muffin ispirati a questo testo: certamente presente doveva essere la ciliegia, in questo periodo però candita; la farina di grano saraceno, mescolata in parti uguali alla farina di grano tenero per rendere il colore del tronco dell'albero; lo streusel per dare l'idea delle foglia in cima ai rami ed infine la marmellata di ciliegie per interpretare la visione del ciliegi feriti. 


Ingredienti (10 muffin):
Per l'impasto base:
150gr farina 00
150gr farina grano saraceno
100 gr zucchero
50 gr olio di arachide
1/2 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
100 gr ciliegie candite a cubetti
1 cucchiaino di marmellata di ciliegia per muffin
2 uova
125gr yogurt alla ciligia
100gr latte
Per lo streusel:
75 gr amaretti
50 gr burro
50 gr farina

Esecuzione:
Mescolare in due boule differenti le parti liquide (uova, olio, yogurt, latte) e le parti solide (ciligie, farine, zucchero, agenti lievitanti); versare le parti liquide in quelle solide e mescolare grossolanamente, non preoccupatevi dei grumi!
 Preparare lo streusel impastando tutti gli ingredienti con le mani e tenere da parte.
Foderare gli stampini con pirottini adatti alla cottura in forno, versare in ciascuno di essi l'impasto, aggiungere un cucchiaino di marmellata di ciliegie e coprire con un po' di streusel.
Infornare a 180° per 20/30 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.







Commenti

  1. Siete dolcissime :-) questo legame profondo e sincero che vi unisce è splendido..non trascuratelo mai ^_^
    Muffins golosissimi, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che carina! E' vero, pur avendo qualche anno di differenza siamo legate come la colla! ^_^
      Smack smack!

      Elimina
  2. Finalmente trovo il tempo di venire a trovare queste due sorelline meravigliose... Sapete fare delle cose pazzesche, zia Consu ha perfettamente ragione. Continuate a serbare questo vostro affiatato, simbiotico legame. Baci
    Lore
    de L'Angolo delle Ghiottonerie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bello averti qui cara!! Grazie per le belle parole e i complimenti.. Gongoliamo...! ;)

      Elimina
  3. Mi avete proprio emozionata. Il rapporto fraterno che vi lega è qualcosa di meraviglioso e non sempre così scontato come si potrebbe pensare. Il destino vi ha fatto sorelle ma è un legame che va comunque nutrito e accudito ogni giorno. Se vogliamo fare un'analogia col testo della canzone di De Andrè, proprio come un albero di ciliege, una pianta delicata che teme il freddo, che muta così repentinamente..
    Meravigliosi i vostri muffins, col cuore rosso e dolce delle ciliegie, con la farina di grano saraceno che adoro, con lo streusel che dona "carattere" e sapore extra.
    Bravissime a tutte e due..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie tesoro.. Ricevere questi complimenti per i nostri muffin ci riempie di gioia... E che splendide parole sul nostro rapporto, di cui io, lo ammetto, ne sono tanto fiera!! ;)
      Un abbraccio

      Elimina
  4. Che bella la vostra storia, dolce quanto i vostri bellissimi muffins :°)

    RispondiElimina
  5. Bellissima anche questa ricetta...e devono essere fantasticamente buoni! Bravissime! Vi abbraccio tanto <3, A.

    RispondiElimina
  6. Ottima questa ricetta! :) Grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...