Passa ai contenuti principali

Risotto mazzafegati e castagne, per ricordare il mio viaggio in Umbria.

I mazzafegati sono un insaccato, fresco o stagionato, tipico della valle tiberina.

Nel mio soggiorno a Città di Castello ho potuto curiosare nei negozietti, girovagare tra le vie, osservare le bancarelle dei prodotti tipici ed ammirare le bellezze monumentali, come il Duomo.

A Gubbio ho visto gli sbandieratori con i loro costumi multicolore lanciare con maestria le loro bandiere, al ritmo di tamburi e trombe. 
Mi sono "arrampicata" fino al Duomo, chiedendomi come fosse possibile, durante la festa dei ceri, portare, di corsa, quelle gigantesche statue fino alla Basilica di Sant'Ubaldo.
Ho ammirato il monte Ingino, dove tra poco verrà acceso il bellissimo e gigantesco albero di Natale.

E sono tornata infine a casa, carica di prodotti locali, perché usanza vuole che si portino a casa più prodotti culinari che "oggettistica" varia (anche se lo ammetto, al 2 di Novembre io avevo già in saccoccia una nuova pallina per l'albero di Natale acquistata a Gubbio).
E tra bottiglie di vino, miele, zucche, tartufi e mele avevo anche loro: i mazzafegati, naturalmente sia in versione fresca che stagionata.
Quest'ultima é molto simile ad un salamino, dove l'aroma dominante é il finocchio, mentre la versione fresca é molto simile ad una salsiccia molto aromatizzata e saporita.

E noi, così saporito e pieno di sapori, abbiamo fatto sposare il mazzafegato con la castagna, dolce e morbida, in un risotto tutto autunnale.

Risotto mazzafegati e castagne:
500 gr riso
3 mazzafegati freschi
una quindicina di castagne precotte (lessate e pulite)
1 cipolla
Marsala
brodo di carne 
burro
olio extravergine di oliva
Parmigiano Reggiano

Esecuzione:
In una piccola padella mettere un fiocchetto di burro, aggiungere le castagne e dopo averle fatte caramellare sfumare con il Marsala.
A parte, iniziare a preparare il risotto soffriggendo la cipolla tritata in una casseruola con abbondante burro e olio; aggiungere i mazzafegati privati del budello e ridurli a piccoli pezzi.
Aggiungere il riso, farlo tostare e sfumare con il vino.
Portare a cottura il riso a a pochi minuti dalla fine unire le castagne, sbriciolandole grossolanamente.
Terminare la cottura e mantecare con burro e Parmigiano Reggiano.




Commenti

  1. Si possono omettere i mazzafegati? rovinerei la ricetta vero??? UFFA!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah...! puoi sostituirli con salsiccia classica, non sono molto differenti poi.. Pur chiamandosi mazzafegati non hanno interiora o fegati vari all'interno! ;) nome fuorviante! :)
      Smack

      Elimina
  2. Ma grazie cara! Felice di averti qui! ;)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. della val tiberina ho un ricordo molto bello, in un periodo molto felice della mia vita, quindi questo risotto mi scatena emozioni positive.
    poi con questi sapori.... in realtà la cosa più sollecitata è una vergognosa salivazione!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah! Beh sono contenta di aver incontrato i tuoi gusti allora! Un risottino che merita, a noi è piaciuto tanto.. Un po' diverso dal solito!
      Io della valle tiberina mi sono innamorata.. L'Umbria.. Splendida!
      Grazie cara e buon weekend!

      Elimina
  4. Ciao dolcezza :) ma quanto può essere buono questo risotto??!!! Meraviglioso mix d'ingredienti...davvero buonissimo...poi io adoro il riso in tutte le sue vesti...questa ricetta scivola tra i miei preferiti...un grande bacio tesoro!!
    Ila

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah! Siamo uguali anche questo, il riso! Se guardi nelle ricette metà dei primi piatti sono a base di riso... Ihihih
      Questa ricettina merita, l'abbinamento ci ha piacevolmente colpiti! ;)
      Un abbraccio! Smack

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...