Passa ai contenuti principali

Quando mia sorella si trasforma in pasticciera: Paste frolle con crema alla ricotta e fragole caramellate

Mia sorella è sempre stata quella delle ricette inventate... 

Io, superprecisa, quadrata... 
Lei, estrosa, fantasiosa e creativa...
Io, dedita alla pasticceria...
Lei, con una vocazione per i piatti salati...

Io e mia sorella siamo così, ci completiamo in qualsiasi aspetto, perfettamente complementari.

E questo avviene anche in cucina..
Entrambe cuciniamo dolce e salato, ma ognuna ha la sua preferenza...

Ogni regola ha però la sua eccezione, no?

Ecco, la pasta frolla è l'eccezione per mia sorella... E' il suo dolce piatto forte.. 
Versatile e dai tanti aspetti si presta ad accontentare il suo estro.. Perché anche in pasticceria lei deve inventare, almeno un po'! ;)

Questa che vi propongo è una ricetta tutta sua, che ha incontrato i gusti di tutti e zittito il mio super spirito critico in fatto di dolci... Descrivere questa ricetta come divina è riduttivo!

Per la pasta frolla al cacao(Montersino):
235 g farina 00
15 g di cacao amaro
150 g di burro (a temperatura ambiente)
100 g di zucchero a velo
40 g di tuorli
mezzo baccello di vaniglia
 Per la pasta frolla bianca(Montersino):
ingredienti:
 
135 gr zucchero a velo
 
55 gr tuorlo d'uovo
 
200gr burro
 
335 gr farina
1/2 bacca di vaniglia
buccia di limone qb
2gr di sale 
Per la crema di ricotta:
500 gr ricotta
2 cucchiai di zucchero a velo

Per le fragole:
500 gr fragole 
un bicchirino di zibibbo
2 cucchiai zucchero di canna

Esecuzione:
Per la frolla al cacao:
Lavorare la farina, il cacao e la vaniglia con il burro e farli sabbiare.
Aggiungere lo zucchero a velo e poi i tuorli ed impastare.
Quando l'impasto e' omogeneo, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per 30 minuti.
Per la frolla bianca:
Setacciare la farina unire i tuorli,lo zucchero e gli aromi.
Successivamente unire il burro ammorbidito e lavorare fino ad ottenere un impasto morbido.
Mettere in frigorifero per almeno 30 minuti. 

Tirare la pasta, creare dei dischi e foderare con questi ultimi degli stampini rotondi.
Cuocere in forno a 180°C per 10-15 minuti. Sfornare e far raffreddare completamente.


Nel frattempo lavorare con un cucchiaio e setaccio la ricotta ed infine aggiungervi la zucchero a velo.

In una padella scaldare le fragole tagliate a cubetti con lo zucchero, sfumare con lo zibibbo e far cuocere qualche minuto.

Assemblaggio:
Sformare la pasta frolla, riempirla con la crema di ricotta e "affogare" con la salsa alle fragole caramellate.



Ed ecco il risultato, Marta pasticcera voto 10+!

 



http://cucinascacciapensieri.blogspot.it/2014/02/contest-il-mio-piatto-forte.html 
http://coccoledidolcezza.blogspot.it/2014/02/semisfere-al-gianduia-fondente-e-gelee.html 

Commenti

  1. Grazie mille per questa seconda ricetta davvero invitante e super golosa!
    Inserita! bacio

    RispondiElimina
  2. Ma che brava ! Anche questa ricetta in perfetto stile contest. Appena torno a casa dalla montagna la inserisco nell'elenco, con l'Ipad non riesco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono felice che ti sia piaciuta! La croccantezza e friabilità della pasta frolla si contrappone alla cremosità della ricotta, con una piccola nota acidula data dalle fragole!
      Un abbraccio!!

      Elimina
  3. Sembrano davvero buonissime!
    Io poi ho un debole per la pasta frolla, mi piace in ogni variante :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara!! Anche mia sorella adora la pasta frolla ed ogni tanto cerca di inventarsi dolcetti nuovi!
      Siamo contente ti piaccia! Provale se hai tempo, meritano! ;)

      Elimina
  4. Devono essere buonissimi questi dolcetti !!!!
    Brave !!!
    Ti mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli !
    E se hai voglia di iscriverti anceh tu tra le mie lettrici !!!!
    Mi farebbe piacere !!!!!! :)
    http://foodwineculture.blogspot.it/
    e questo di Ricette dei Bimbi
    http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
    Ciao e complimenti ancora !!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie carissima! Ti veniamo a trovare molto volentieri!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...