Passa ai contenuti principali

L'avvento dei trifle per MTC: il Gordon's Christmas Trifle


Il trifle è uno dei dolci che più profuma di Natale.
Con tutti quegli strati e quelle creme ben rappresenta la sontuosità e l'abbondanza legata a questa festa.

Ed è proprio il trifle a essere il protagonista del tema del Club del 27.
Questo gruppo ogni mese ci unisce, attorno a tavoli pieni di pentole, cucchiai e matterelli per approfondire un argomento principe per il mese in questione e Dicembre non poteva che prevedere un dolce.
Tantissimi strati, innumerevoli ingredienti e tantissime magnifiche ricette.
Il dubbio per me si è posto quando ho dovuto sceglierne una sola!
E alla fine ho optato per lui, il mitico Gordon.
Il Gordon's Christmas trifle ha come base il panettone, arricchito con una crema alcolica e tanta panna e mascarpone... Non potevo non sceglierlo!

E' stato un successo. Mia nonna, che non è tipa da tanti complimenti, a metà bicchiere mi dice "Mmmm... Bianca, è proprio buono!"
E della nonna ci si fida sempre, no?



 INGREDIENTI X 4 BICCHIERI:
 250g Mascarpone
 6 cucchiai di zucchero a velo 
mezzo bicchiere di liquore cremoso tipo Baileys 
2 cucchiaini di cannella 
scorza d’arancia q.b. 
2 fette di panettone con i canditi
 una spruzzata di Brandy 
100ml di panna liquida da montare 
cioccolato fondente q.b 
 zucchero a velo per decorare 
Esecuzione:

In una ciotola mettete il mascarpone, con lo zucchero a velo, il liquore cremoso tipo Baileys, la scorza d’arancia grattugiata e la cannella. 
Amalgamate bene il tutto. 
Montate la panna ed unitela al mascarpone. 
Tagliate il panettone a cubetti, metteteli in una ciotola ed irrorateli con del Brandy, mescolate e passate alla composizione del bicchiere. 
Mettete una porzione di crema sul fondo del bicchiere, aggiungete uno strato di panettone, ancora un altro strato di crema e poi ancora il panettone. 
Con un cucchiaio immerso in una bacinella con acqua caldissima, fate delle quenelle di crema al mascarpone e mettetele sopra al panettone. 
Grattate abbondante cioccolato fondente e spolverate con zucchero a velo. 




Commenti

  1. e' vero, profuma proprio di Natale, aggiungendo il panettone poi ancora di più! Ma quante ne sa questo Gordon! :)

    RispondiElimina
  2. Ad avercela la Nonna... e si hanno sempre ragione!! Bella proposta, complimenti.
    Piacere di conoscerti, alla prossima e tanti Auguri,
    Gabriella

    RispondiElimina
  3. Bella ed elegante in questi bicchieri, molto simili ai miei. Bravissima

    RispondiElimina
  4. Ma che bello!! Era buonissimo questo trifle è decisamente Natale!

    RispondiElimina
  5. Certo che la nonna ha ragione, guarda che coppa tentatrice :)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  6. bellissimo e sicuramente buonissimo, mi vien voglia di mangiarlo.. :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gnocchi di polenta con porri e speck gratinati al forno

Con queste giornate, all'insegna della pioggia e del freddo, la voglia di mettere il naso fuori di casa e' davvero poca, mentre quella di cucinare e soprattutto infornare è davvero tanta. Il ticchettio della pioggia scandisce i minuti e io, sempre presa dalla frenesia, riesco a rallentare. I gnocchi sono sempre stati un piatto classico della mia famiglia, quelli di patate con il pesto erano un must del weekend. Oggi, per la giornata nazionale degli gnocchi, propongo invece degli gnocchi inusuali, che strizzano l'occhio al riciclo e a ricette differenti. Io non amo la polenta. Quando in inverno tutti si esaltano di fronte a quella lava ustionante al mais, io mi stringo facendo spallucce e ripiego su una copertura infinita di sugo per coprire di gusto questa "farina" che non mi ha mai soddisfatta. Poi la ho riscoperta "riciclata", impastata con farina e uova per dargli nuova forma e gustarla come piace a me! Se, dopo averli prepa...

Beignets di New Orleans

Non ho mai amato particolarmente il carnevale. Non mi è mia piaciuto travestirmi, forse perchè non mi ha mai intrigato il pensiero di fingermi altro. In realtà il carnevale è anche altro.  Il suo significato etimologico significa levare la carne, associandolo al fatto che precede l'inizio della Quaresima cattolica. Ma ciò che più mi piace dell'idea del carnevale è che in passato, durante questa festa, il servo poteva, anche se solo simbolicamente, diventare padrone. E' come fantasticare, almeno per un momento. Ciò che invece ho sempre adorato del carnevale sono i dolci, soprattutto quelli fritti. La frittura è una delle preparazioni che prediligo, chi mi conosce lo sa. E se in questo periodo ho pure la scusante allo sfrigolio nella cucina... Chi mi ferma più? Questa ricetta è la proposta di questo mese di Recake: i Beignets di New Orleans . Piccoli quadrotti di pasta lievitata, supersoffici e al sapore di limone e vaniglia. Nascono per essere ...

Tritanoccioliamo, la raccolta per l'ora dell'aperitivo e mela in polpetta con salsa greca e chutney!

Era un po' che ci pensavo.. Volevo anche io creare una piccola rubrica che ci accompagnasse per un certo periodo, come appuntamento fisso, legata tramite un tema, un filo conduttore. E l'idea del nostro blog, tramite in nostro motto "è sempre festa" ci è venuto incontro..  Abbiamo voluto creare un appuntamento con cadenza circa settimanale, da oggi fino a fine settembre, che vedesse l'ora dell'aperitivo come punto focale.. Mini stuzzichini, finger food, che possono essere degustati nel momento di relax e compagnia con gli amici: ecco il tema che ci vedrà impegnate al sabato e ci farebbe piacere se voleste unirvi, con idee e ricette, commentando il post pubblicato o quelli a seguire con il link della vostra proposta, cosicchè io possa linkare le ricette pervenute ogni settimana alla fine di ogni post del "Tritanoccioliamo all'ora dell'aperitivo". Vi chiedo unicamente di inserire nel vostro post la dicitura "con questa ricetta ...